L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] approfondimento.
Così, nei territori di lingua inglese l'introduzione della matematica come materia di studio si ebbe verso la metà del XVIII sec.; in quelli spagnoli questo processo si verificò a partire dalla fine del XVII sec., mentre nei sistemi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] lingua inglese, sia per il mancato uso del simbolo di integrazione. Ma anche oggi è difficile seguire la sottigliezza del finché uno dei due non è rovinato. Le domande che si possono porre sono del tipo: quanto a lungo devono giocare? Qual è la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] dei numeri contenuti in I, vale a dire tutti i numeri interi del corpo K, si basa sul concetto di ideale, cioè, un sistema A di infiniti non è "un puro calculus ratiocinator, ma una lingua characteristica nel senso di Leibniz". Alla logica egli affida ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] indice di una certa diffusione anche negli ambienti di lingua persiana: è nota infatti l'importanza delle figure orizzontale quando il filo a piombo passa per il vertice del triangolo). Si infila in questo strumento una corda di 15 cubiti, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] es., scienza, deduzione, inferenza, logica, dimostrazione) mancano nella famiglia di lingue nota come quechua, la cui distribuzione si concentra nel territorio dell'odierno Stato del Perù. Una di esse, chiamata 'quechua peruviano meridionale', era la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] visti nel mondo di lingua greca. Tuttavia, alcune copie sono sopravvissute nel Vicino Oriente: già all’inizio del IX sec. l teoremi trattano di rette minime e massime; per esempio, nella prop. 7 si dimostra che, se Z (fig. 3) è un punto di un cerchio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] scrittura dalla Fenicia modificandola per adattarla alla propria lingua e indicando le vocali): per esempio, la ricollegato dalla musica all'aritmetica, mentre la geometria si preoccupava unicamente del disegno delle orbite (quanto c'era di 'fisso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] Miled 1999b). La nostra conoscenza della tradizione araba del Libro X si fonda dunque su studi abbastanza recenti, relativi ad una fonte importante cui attinsero molti matematici di lingua araba. Grazie ai chiarimenti forniti dall'algebra, questo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] n.
La costruzione per punti del luogo si ricava come segue: si sceglie un valore per y e si sostituisce nell'equazione, ottenendo così opera disponibile in quella che all'epoca era la lingua universale degli uomini di scienza e di cultura, chiarendo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] spesso di ‘geometria’ nel senso di ‘matematica’, e lo stesso accade per altri autori del tempo. Si tratta di una conferma del punto di vista di Filolao fornita dalla lingua; la parola ‘geometria’ era un punto focale, che concentrava su di sé tutti i ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...