La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] e il 1704 sotto la guida di Jakob Bernoulli, alla cui scuola si formano Jacob Hermann e Nikolaus I Bernoulli. Dopo la sua morte Il trattato di analisi in lingua italiana più diffuso e studiato in Italia nella seconda metà del secolo è senza dubbio l ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] descrivono la diffusione degli ioni nelle cellule e le correnti che attraversano le membrane cellulari.
La dinamica del calcio e il fegato
Si riporta un esempio di microecologia. Gli ioni di calcio agiscono come messaggeri in un gran numero di tipi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] tradizione greco-romana e conosceva ancora bene la lingua greca. Boezio si era riproposto di tradurre in latino le opere di trasporto (4) divennero famosi soprattutto con il caso del lupo, della capra e del cavolo da traghettare al di là di un fiume ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] fino all’inizio del 20° sec. (si tenga presente che del testo nel corso del Medioevo e del Rinascimento).
Alla fine del 1269, dunque, l’opera di Archimede, con l’eccezione dell’Arenario e del Metodo, era disponibile in lingua latina. Ma nel corso del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] (EN, VI, p. 232).
Si tratta di un brano emblematico del metodo galileiano, dove all'immagine consueta ma ancora efficace del libro della Natura, un topos del pensiero cinquecentesco, si sovrappone la novità della lingua matematica e delle sue figure ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] Le opere continentali venivano tradotte, con operazione inversa, in lingua e notazione inglesi. Per esempio, l'Analyse des infiniment Thomas Bayes (1702-1761), e altri, si schierarono a favore del metodo delle flussioni. L'effetto di questa polemica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...]
Per sfuggire a una situazione in sostanza stagnante, a metà del secolo Lagrange si era riferito a Parigi (a Jean-Baptiste Le Rond d’ cultura- li locali e in particolare alla lingua italiana, promuovendo traduzioni dei manuali di aritmetica di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] di una grande diffusione in Occidente: le uniche tracce del suo utilizzo si trovano in Ruggero Bacone (1214-1294), in un in latino da Gherardo da Cremona. Molti altri commenti in lingua araba agli Elementi di Euclide non furono tradotti in latino; ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] due massimi sistemi del mondo ci indica con chiarezza come procedere: «Il libro della Natura è scritto in lingua matematica, e di u0 su [t0,t1) è significativa per l’ipotesi di causalità e assunto t=t0 si ha
[18] y(t) = η(t, x(t), u(t))
che mette in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] Natura'. Nel corso del secolo l'immagine galileiana del libro dell'Universo scritto in lingua matematica diventa prima scienza non passa che in piccola parte per la strada del metodo; esso si fonda in primo luogo sul lavoro, anche tecnico e laborioso ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...