Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] . La fascia costiera, larga dai 3 ai 20 km, dal livello del mare sale verso una zona collinosa fino a un’altitudine di 1500 m letteraria Mawāqif (1969). Tra gli autori libanesi di lingua francese si ricorda lo scrittore e giornalista A. Maalouf con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] formare un nuovo esecutivo, che alle europee del giugno 2024 si è confermato prima forza politica del Paese.
Il 1° gennaio 2014 la L. è entrata a far parte dell'area dell'euro.
Il lettone è una lingua indoeuropea, suddivisa in alto-lettone, medio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] . Eppure, dopo un primo periodo di ristagno, proprio l’inizio del sec. 19° segna una ripresa della letteratura bielorussa, che si orienta sulla lingua viva e sul folclore; l’attività degli scrittori inizia spesso con la raccolta e la rielaborazione ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. New York 1953). Dopo aver accumulato esperienze nelle più svariate professioni (tra cui quelle di investigatore privato e guida nei safari), ha esordito con A cool breeze on [...] del cane (2009), La pattuglia dell’alba (2010), La linguadel fuoco (2010), Le belve (2011), Satori (2011), I re del mondo la regia di O. Stone, tra i suoi romanzi più recenti si segnala la trilogia composta dai romanzi City on fire (2021; trad. ...
Leggi Tutto
Scrittore finlandese (Pietarsaari 1804 - Porvoo 1877) di lingua svedese. Si trovò alla morte del padre (1828) in difficili condizioni economiche, e da allora in poi la descrizione della vita degli umili [...] , tutti pervasi da un fresco sentimento della natura, specie del paesaggio finlandese, e da un ardente patriottismo (Grafven i Pacius, è divenuto dal 1848 inno nazionale. Di R. si ricordano anche la tragedia neoclassica Kungarne på Salamis ("I re ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] si sono adoperati per dare una classificazione genetica delle lingue africane paragonabile a quella ormai accettata per le lingue indo-europee. Oggi prevale la classificazione di J. Greenberg (1963), che suddivide tutte le linguedel continente ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] letteratura del paese diventasse di fatto obbligatorio un unico indirizzo. Anche la richiesta di una lingua semplice 1969, dopo la primavera di Praga, l’epoca del disgelo è conclusa e si apre una stagione malinconica, priva di illusioni. La ...
Leggi Tutto
Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] Nooteboom (n. 1933), colui che più si è imposto all'attenzione del pubblico internazionale con i suoi numerosi scritti nei Paesi Bassi nel 1988, che ha debuttato come autore di lingua nederlandese con la raccolta di racconti De adelaars (1993, Le ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] narrativa poiché, per la sua stessa natura prevalentemente parlata, il dialetto mal si presta in genere ad assolvere "un ruolo prioritario come linguadel racconto e del romanzo" (Haller 2002, p. 61). La frequente presenza di inserti dialettali nella ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Ovsjanka (Krasnojarsk) il 1° maggio 1924. Perduti i genitori in tenera età, A. conosce l'orfanotrofio e la guerra (è anche ferito gravemente): tragiche esperienze, queste, il cui [...] brevi (Starodub, "L'artemisia", e Pereval, "Il valico", entrambi del 1959; Zvezdopad, "Pioggia di stelle", 1960; Kraža, "Il furto A. di sostanziale incoltura e cattiva conoscenza della lingua russa: si delinea così un conflitto ancora non risolto che ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...