Senz'altro il ragionamento proposto funziona. Del resto le spinte analogiche "regolarizzatrici" sono sempre in azione nella nostra lingua. Peraltro, se la presenza di pulcina è meno frequente rispetto [...] a quella di cavalla, a prescindere dalle attesta ...
Leggi Tutto
Decisamente l'indicazione di Aldo Gabrielli era improntata a un gran buon senso. L'illustre lessicografo sapeva bene, peraltro, che le indicazioni del buon senso talvolta, per non dire spesso, non hanno [...] vita facile nella pratica della lingua così com ...
Leggi Tutto
Si tratta di ellissi del predicato verbale, fenomeno ben documentato, anzi, comune, nella lingua sia parlata, sia scritta. Per ellissi, come si legge nella Grammatica della Treccani, consultabile on line [...] dall'interno del portale, si intende «l’omissi ...
Leggi Tutto
Non si tratta di un'incongruenza. Il verbo italiano vertere è effettivamente difettivo del participio passato. Altra questione è l'etimologia dell'aggettivo verso 'voltato' (attualmente di uso tecnico [...] nella lingua della matematica e, nella lingua com ...
Leggi Tutto
«Il numero degli angeli è indicibile da lingua mortale e inconcepibile da mente umana; il senso di stupefatta ammirazione suscitato da questa rivelazione è smorzato dalla citazione e chiosa del passo di [...] Daniele» (corsivo redazionale): così il critic ...
Leggi Tutto
Chiamare nel senso di 'telefonare' si presta innanzi tutto all'ellissi del complemento di mezzo: chiamare (col telefono) qualcuno. Normale nella lingua media dell'uso è anche l'indicazione della destinazione [...] locativa del supporto: chiamare qualcuno a ...
Leggi Tutto
Senz'altro l'aggettivo aperto (che proviene da aperto participio passato del verbo aprire) si riferisce, in senso proprio, in primo luogo e normalmente, alle cose: il negozio è aperto, il ristorante è [...] aperto, ecc. Peraltro, nella lingua colloquiale, ...
Leggi Tutto
I maggiori dizionari della lingua italiana dell'uso (dal GDU diretto da Tullio De Mauro allo Zingarelli 2014) riportano la stessa, da sempre accertata, pronuncia piana della prima persona singolare dell'indicativo [...] presente del verbo sabotare, ossia s ...
Leggi Tutto
No, non vanno declinati (a meno che non si tratti di citazioni estrapolate da un testo o da una dichiarazione in inglese), per il semplice motivo che entrano in una nuova lingua, la nostra, che non prevede [...] la formazione del plurale dei sostantivi tra ...
Leggi Tutto
La resa dell'accento grafico si è stabilizzata relativamente da poco tempo nella nostra lingua, ovvero nella prima metà del Novecento. Il sistema consigliato prevede l'accento grave nei tre casi in cui [...] è impossibile distinguere tra differenti gradi ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...