Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] con strutture che variano nei diversi gruppi tribali.
La lingua ufficiale è tuttora il portoghese, ma sono di uso lanciando una serie di attacchi a sorpresa, che si intensificarono nel corso del 2001, giungendo nel settembre a minacciare Luanda. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] è Tambacounda.
Lingua ufficiale è il francese, ma la maggior parte della popolazione usa comunemente lingue sudanesi, di cui arachide; un’altra, stretta e lunga, che si estende a N e a NE, nella valle del Senegal, coltivata in parte a cereali e in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] sotto della soglia di povertà.
Lingua ufficiale è il portoghese, ma la popolazione si vale largamente di idiomi bantu. che unisce Beira a Umtali, nello Zimbabwe. Il commercio estero del M. si svolge, oltre che con i paesi confinanti, con gli Stati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] 14), quando per la prima volta Sloveni, Croati e Serbi si trovarono riuniti in un’unica formazione statale. Prese allora le privilegiare come lingua letteraria il dialetto parlato (con lievi differenze) da Serbi e Croati.
Nella rivoluzione del 1848, l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ° sec., grazie anche a G. Chaucer e a J. Gower, il dialetto del Centro Orientale (East Midland) divenne lingua nazionale. A J. Wycliffe si deve l’ispirazione e, in parte, l’esecuzione della prima versione completa della Bibbia; più notevole per stile ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] dell’epoca immediatamente precedente e successiva alla colonizzazione. Il numero degli abitanti d’A. a nord del Messico al tempo della conquista si valuta fino a 60 milioni, con 550 lingue; oggi i nativi sono da 1 a 8 milioni e il numero delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 2016 i P. hanno assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
Lingua ufficiale dei P. è il nederlandese. nel campo della grafica, fu preminente H. Goltzius; per le notevoli vetrate si ricordano D. e W. Crabeth (S. Giovanni a Gouda) e per ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] linguistica formata da Romania e Moldavia; le lingue slave si dividono in un gruppo orientale, comprendente di altri utensili per la caccia, per la raccolta e la conservazione del cibo, per la confezione di indumenti, per l’allestimento di rifugi. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] a Eliot, a Baudelaire e alla poesia surrealista, si impegnano in una rielaborazione del linguaggio: oltre a M. Strunge, vanno ricordati S melodramma favorirono la nascita dell’opera musicale in lingua danese (il Singspiel Solimano musicato nel 1770 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] romantico, che ricevette impulso dai due centri di Turku e di Helsinki. Tra gli autori di lingua finnica del gruppo turkuense si ricordano P. Korhonen della schiera dei cosiddetti poeti contadini; J. Juteini o Judén, poeta moralizzante, drammaturgo ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...