Tigray
Regione storica dell’Etiopia e unità federale della Repubblica democratica federale, con capitale a Mek’ele (Macallè). Dal 1° sec. d.C. è stata culla della civiltà di Aksum. Centro della diffusione [...] lingua religiosa e letteraria ge’ez, il T. perse rilevanza politica col declino di Aksum. Vide la fioritura di istituzioni monastiche quali centri culturali ed economici. Teatro del , ma con Menelik II il centro del Paese si spostò nello Shoa e il T. ...
Leggi Tutto
Anna Bosco
La Costituzione del 1978, che si basa sull’indissolubile unità della nazione, riconosce il diritto all’autonomia delle nazionalità e comunità spagnole così come la solidarietà tra le medesime, [...] del Parlamento e del governo locale, le competenze della comunità, gli aspetti amministrativi, gli aspetti civili come la lingua e su tutto il territorio nazionale.
Con un referendum del giugno 2006 i catalani hanno approvato il nuovo statuto ...
Leggi Tutto
Il Quebec è la provincia più grande del Canada per estensione territoriale e la seconda per popolazione dopo l’Ontario. Essa include infatti il 24% di tutti gli abitanti della Confederazione canadese.
La [...] particolarità all’interno del Canada, essendo la sola provincia in cui l’unica lingua ufficialmente riconosciuta è si registrasse una maggioranza significativa dei sì. Il 50% più uno dei voti non sarebbe, dunque, sufficiente per l’approvazione del ...
Leggi Tutto
Fante
Regione del Ghana (Central Region). L’area del F., che si affaccia sulla costa atlantica, vide fra il 15° e l’inizio del 16° sec. una serie di immigrazioni di popolazione proveniente dalle regioni [...] forestali, che si affiancò alle locali comunità di lingua guang, in parte assorbendole. La popolazione fante creò la città di Mankessim, che 19° e 20°. La lingua fante, vicinissima all’asante (sono le due varianti principali del twi), è la parlata ...
Leggi Tutto
Swahili
Tratto della costa (sahel in arabo) dell’Africa orientale interessato dallo sviluppo della cultura swahili che si estese da Kilwa fino a Mogadiscio e che trae le sue origini dalle colonie di [...] mercanti musulmani arabi e persiani che si insediarono nei primi secoli dell’era islamica nell’Africa orient. e interagirono lingua franca di ceppo bantu con numerosi prestiti dall’arabo, oggi lingua nazionale in Tanzania. A partire dalla fine del 15 ...
Leggi Tutto
Lamu
Città nel Kenya. Sita nell’omonimo piccolo arcipelago prospiciente la costa oceanica, L. nacque dall’interazione tra comunità di lingua bantu e gruppi mercantili di varie origini mediorientali [...] L. si sviluppò dal 13°-14° sec. come snodo commerciale negli scambi tra le coste del Mar Rosso, dell’Arabia, del Golfo Persico occupata dai portoghesi e da questi distrutta negli anni Ottanta del Cinquecento, in seguito a ribellioni in alleanza con i ...
Leggi Tutto
Casamance
Regione merid. del Senegal, percorsa dal fiume omonimo e incuneata fra Gambia e Guinea-Bissau. Già nel 15° sec. i portoghesi commerciavano col mansa («re») di Kasa (il nome C. deriva dall’espressione [...] : lingua diola, diffusa anche nei vicini Gambia e Guinea Bissau, forza dei culti tradizionali e del cristianesimo , minore grado di islamizzazione. Dopo il 1980 il particolarismo della C. si è tradotto in una ...
Leggi Tutto
Hatti
(o Khatti) Regione dell’Anatolia centrale, e regno ivi creato dal popolo che la abitava (➔ ). Dal punto di vista etnico, in antico il termine H. indicava la popolazione originaria, di lingua [...] non indoeuropea; mentre oggi costoro si chiamano , riservando il termine ittiti a quelli di lingua indoeuropea, attestati a partire dall’inizio del 2° millennio a.C. ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...