FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] Sardaigne, pour faire suite au voyage en cette contrée.
Il primo volume del Voyage..., uscito nel 1826 e riedito nel 1839, inizia con un compendio , i costumi, le abitudini e la lingua. Il volume si conclude con un quadro relativo all'amministrazione ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] politica rimase la Chiesa; tuttavia la differenza della lingua (il francese per gli invasori e il gaelico morte o deportati; la situazione interna si aggravò poi per la comparsa, dal 1858, del movimento terrorista dei feniani (➔ Fenian brotherhood ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] si fanno stuoie, mentre i germogli sono cibo per le popolazioni locali e per molti animali tra cui il famoso panda maggiore, simbolo del all'insù.
L'uomo dei boschi: l'orang-utan
In lingua malese orang-utan vuol dire "uomo dei boschi" e con questo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] per un periodo di 15 mesi, nel corso dei quali impara la lingua araba e quella persiana. Ricevuto l’ordine di insegnare filosofia a Goa in molte altre cose per la salute del corpo.
Nelle medesime parti si trovano Buoi marini, quali dicono essere molto ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] , a ogni modo, del suo esito felice: lo stesso Piloti afferma di essere stato personalmente ricompensato dal sultano; nel corso dell’incontro egli si sarebbe servito di un interprete a causa della scarsa conoscenza della lingua araba.
La presenza di ...
Leggi Tutto
toponomastica
Claudio Cerreti
I nomi sulla Terra
La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica, [...] proprio: alpe forse indicava un certo tipo di altura su cui si praticava il pascolo; poi – senza perdere quel significato – è antichi che derivano da lingue praticamente sconosciute; così non sappiamo, per esempio, l’origine del toponimo Roma. Oppure ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] battaglie in difesa dell’ambiente e della salute e si battono per la penalizzazione delle emissioni di gas inquinanti, DVD.
Scriveva Klein che «le multinazionali del marchio possono anche parlare la lingua della diversità, ma il risultato tangibile ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] Da allora, nonostante il prestigio derivante dall'adozione del greco come lingua ufficiale dell'Impero e la sua relativa potenza e l'Egitto ‒ l'insurrezione nazionale ebbe inizio nel 1821 e si concluse nel 1829-30, quando l'Impero ottomano, con la ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] alpina, dall'agricoltura in montagna alla storia alpinistica; la lingua era sempre il francese, le idee non convenzionali, la arcipreti […]; strenuo difensore del papato, era amico dei Savoia; paladino del progresso, si opponeva ad ogni revisione in ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] le azioni dei Francesi in America. In quegli sfoghi si ravviva lo stile del libro, che è nel resto piuttosto scialbo, prolisso veleno del diavolo è questo. A me è accaduto sentirlo solamente andando per le vie... questo fumo che in lingua messicana è ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...