UTTAR PRADESH
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra lo Himācal Pradesh e il Tibet (Repubblica Popolare Cinese) a nord, il Nepal a nord-est, il Bihār a est e sud-est, il Madhya Pradesh [...] quello che nella divisione amministrativa dell'India Britannica si chiamò, dal 1902 al 1935, United 106.333. Secondo computi eseguiti sulla base dei dati del 1951, avrebbero ora superato i 100.000 abitanti (dal 1921). Lingua ufficiale dello stato ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Carlo ZAGHI
Nato a Cerro Veronese il 29 maggio 1819; morto a Margiù (Egitto) il 22 gennaio 1853. Missionario, raggiunse Khartum al principio del 1848 coi membri della prima missione inviata [...] varî anni. Nel 1851, avendo appreso la lingua e i costumi dei Bari, si stabilì nel villaggio di Bellenia, donde alla fine dopo aver cercato di raccogliere informazioni sulle sorgenti del Nilo, si preparava a penetrare nel territorio dei Kuenda, ...
Leggi Tutto
WINNIPEGOSIS (A. T., 125-126)
Emilio Malesani
Lago canadese della provincia di Manitoba. Il Winnipegosis, o Piccolo Winnipeg, è situato ad ovest del maggiore, cui assomiglia per la forma allungata, in [...] ai 25 m. e per le acque piuttosto torbide. Si può considerare come una continuazione del Lago Manitoba che si trova più a sud e dal quale è separato da una stretta e bassa lingua di terra, il Meadow Portage. All'estremita settentrionale, poi ...
Leggi Tutto
NAG HAMMADI
Sergio Donadoni
. Località dell'Alto Egitto, l'antica Chenoboskion. Scavi clandestini vi hanno riportato alla luce nel 1945 o 1946 un'intera biblioteca di tredici codici papiracei, talvolta [...] fin nella legatura, che contengono in una versione in lingua copta la più importante serie di scritti gnostici che sia stati a disposizione degli studiosi. Una commissione internazionale si è occupata del restauro dei singoli fogli, poi di un' ...
Leggi Tutto
SIDAMO (XXXI, p. 703)
Lanfranco RICCI
Il territorio occupato dall'insieme della popolazione di questo nome (in sid.: Sidêmo), con il quale anche si indica la lingua da essa parlata, si estende fra il [...] il Caffa e il Gamu Gofa, a N con la zona degli Arussi (seguendo il confine del Sidamo proprio, già indicato). Capoluogo è YĭrgālÜ̯m. Nella località di Adola si trova la più importante miniera d'oro in esercizio dello stato etiopico.
Bibl.: v. voce ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] i metodi semplici e ricordare, per quanto è possibile, le parole del maestro. Innanzi tutto si deve ricordare come dalla Persia questa Syntaxis sia stata portata e tradotta in lingua greca. Egli [Manuele] dunque diceva che un certo Chioniade, educato ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] differenti parti del mondo, compresi differenti mari, attraverso una religione, una lingua e una sensibilità limiti e i poteri che vi si esercitano
Le zone marittime sono al centro del diritto internazionale del mare. Si tratta di zone di mare, o ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] è notevole una didascalia in lingua spagnuola - l'ottava del mappamondo a stampa del 1544 conservato nella Bibliothèque Nationale Virgilio, composta fra il 1512 e il 1513, e non si sa quale fondamento possa avere perché non trova riscontro in altre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Francia e dell'Italia. L'unica carenza del Liber floridus è un'ordinazione sistematica della materia. Con la trasposizione in lingua tedesca dei punti cardinali, compiuta da Lamberto, si manifesta un primo distacco dalla tradizione classica, che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] dalla quale risulta che il punto più orientale dell'America del Sud si trova esattamente a un grado rispetto all'odierna Recife. per la prima volta a Basilea nel 1544, tradotta in varie lingue, ebbe, fino al 1628, 36 ristampe. Nell'arco di questo ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...