HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] hanno sancito il principio del bilinguismo, per cui, pur restando il francese la lingua ufficiale, nei pubblici in aumento, nel 1973 hanno raggiunto le 170.000 unità.
Le strade si estendono per quasi 4000 km, ma meno di 1000 sono praticabili tutto l ...
Leggi Tutto
Montenegro
Anna Bordoni
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica, confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, [...] cristiana ortodossa e i musulmani costituiscono il 17,7% del totale. La lingua ufficiale è il serbo, l'unità monetaria adottata l la Serbia, il M. si è trovato ad affrontare pesanti difficoltà economiche, tanto che si è reso necessario l'intervento ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] della situazione economica. Nella prima metà del 1990 si è registrata una contrazione del 7% del PNL e un rapido aumento della disoccupazione economico-sociale, unite però da una comune lingua e molteplici legami che favorirono le migrazioni.
...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] per cui il legame con la terra resta abbastanza stretto; si tratta del resto di piccole entità (ogni cooperativa ha in media 20 ha del Popolo v. E. Rech, Le "Comuni" del popolo, in Cina, Roma 1959 (con ampia bibliografia). Sulla riforma della lingua ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] i pascoli il 21,1%, le foreste il 57,4%. Nella Costa si coltivano soprattutto il cotone (147.000 ha nel 1975), la canna da naturalistici attraverso l'uso raffinato della lingua e dello stile (Scorza, del resto, proviene dalla poesia lirica). ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] dagli studi geografici, come gran parte di quelli del Terzo Mondo, dove pure vanno sorgendo riviste geografiche in lingue occidentali. Comunque le pubblicazioni geografiche, periodiche o non, si fanno via via più numerose e disperse, onde sempre ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] 1,5%). La lingua ufficiale è il greco nelle sue due forme: il katharevoussa (lingua formale) e il demotiki (lingua comune, insegnata anche se lentamente in discesa nel primo quinquennio del 21° sec., si è attestato intorno al 10%; ma rimane elevata ...
Leggi Tutto
Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] affermarsi dell'inglese come lingua mondiale. City e , decine di Paesi ai quattro angoli del globo: questi gli aspetti più evidenti . Tuttavia anche se ci si limita al 'centro' - storico, politico, economico, turistico - si trova che 9 km separano ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 27′59″ di lat. N. e 9°11′28″ di long. E.), e si sviluppa tutta su suolo alluvionale recente, a 120 m. s. m. Posizione centrale che parte all'aspra polemica suscitata dal Dialogo sulla lingua toscana (1759) del padre O. Branda, difendendo i poeti ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] opere di repertorio fino a quando nell'ultimo trentennio del secolo, si volse verso l'operetta, il Leopoldstädtertheater preferiva la farsa qualche anno innanzi erano comparsi gli olandesi. Ma la lingua italiana era di moda alla corte; i sovrani ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...