(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] cui occupò una larga parte. Dopo la fine del conflitto si ritornò ai confini del 1919 (con la M. divisa fra Iugoslavia, condottiero», 1860), che abbandonò in seguito la lingua greca per tradurre in un’astratta lingua ‘slava’ l’Ilia;de e il suo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] sono in pratica solo villaggi rurali.
Per quanto riguarda la lingua ➔ Arabi.
L’economia giordana ha a lungo dovuto far fronte Cisgiordania (fu anche annullato il piano di sviluppo del 1986).
Nel 1989 si tennero le prime elezioni generali dal 1967, ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] ), prima della 2ª metà del 2° sec. non si hanno sicure testimonianze di comunità cristiane, che si sarebbero diffuse dalla valle del Rodano attraversata da commercianti greci cristiani.
Lingua
La lingua dei Galli, del gruppo celtico (➔ Celti), è ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] a opera di quella che sarebbe divenuta la lingua ufficiale (bahasa Indonesia). Una moderna letteratura in giavanese, dopo i romanzi a sfondo sociale degli anni 1920-45, si manifesta, nel periodo del ‘libero sviluppo’ (1945-66), nella narrativa breve ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] alluvionali e recenti, più o meno consolidati. A SE del delta si innalzano gli allineamenti collinari di Chittagong (oltre 600 m), Lingua ufficiale è il bengali, mentre le minoranze ricordate parlano dialetti tibeto-birmani.
La popolazione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] del paese. Più contenuto è l’insediamento nelle altre città (Bo, Kenema, Koidu, Makeni).
Oltre all’inglese, lingua pluviale originaria dell’area sud-orientale del paese, che copre il 29% del territorio nazionale, si estraggono oltre 5 milioni di m3 ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] . La parte più antica della città, che occupa la lingua di terra assottigliantesi tra il Corno d’oro e il per la sua posizione all’imboccatura del Mar Nero. Conquistata dai Persiani alla fine del 6° sec., si sollevò poi assieme agli Ioni (inizi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] il luganda, che è la lingua dei Ganda. La popolazione è fortemente cristianizzata (82% del totale) in conseguenza dell’attività missionaria dei cattolici e degli anglicani; la presenza islamica, raddoppiata dagli anni 1990, si aggira intorno al 12 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] il resto del paese e poco o nulla interessate da fenomeni di modernizzazione dell’economia. La composizione etnica della popolazione è relativamente omogenea: si riconoscono 70-80 etnie imparentate fra loro e tutte di ceppo Bantu.
Lingua ufficiale è ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] fu il lunghissimo assedio di Pavia, l’antica capitale del regno gotico, che si arrese dopo tre anni. L’assassinio di Alboino (certo suggerimenti della Chiesa di Roma.
La lingua
La lingua longobarda, che si estinse completamente nel 10° sec., non ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...