L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] L'Opticks è un'opera del tutto diversa dai Principia, e non soltanto per la lingua; in particolare, la esprimerà la forza elementare o nascente; e questa quantità, se la si considera come la misura dello sforzo che il corpo può fare in virtù ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] (EN, VI, p. 232).
Si tratta di un brano emblematico del metodo galileiano, dove all'immagine consueta ma ancora efficace del libro della Natura, un topos del pensiero cinquecentesco, si sovrappone la novità della lingua matematica e delle sue figure ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] produrne un esemplare funzionante. Il 21 gennaio dello stesso anno si reca a Londra per ragioni diplomatiche, ma già alla fine sua volta, avrebbe provveduto alla costituzione della lingua universale. Alla morte del duca di Hannover (1680) il fratello ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] campo elettrico.
Nel 1780 il B. pubblicava un opuscolo dal titolo: Analisi di un nuovo fenomeno del fulmine ... In quest'opuscolo egli si soffermava a esaminare gli effetti provocati da un fulmine, che aveva colpito la banderuola della chiesa dei SS ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] in un processo per magismo. Di certo - come si deduce da due lettere del generale Oliva, conservate nell'Archivum Romanum Societatis Iesu svelata in cui si scoprono le bellezze dell'anima (Brescia 1681), notevole anche per la lingua, ricchissima, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] nell'ambito di un ristretto circolo di fisici di lingua tedesca che si conoscevano bene tra loro. Molti di essi avevano e, in seguito, da altri ricercatori al di fuori del circolo di Sommerfeld.
Basandosi su nuovi studi di chimica quantistica ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] e la chimica, mentre approfondiva lo studio della lingua e della cultura francese, specialmente di quella illuministica che e a fungere da ufficio studi per il perfezionamento del sistema metrico. Il G. si trasferì a Parigi, dove rimase per due anni. ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] le migliori menti scientifiche dell'Italia, allora divisa in tanti Stati. Per decisione del L. la lingua delle Memorie doveva essere l'italiano, a indicare l'unione ideale dei soci; egli si addossò le spese per la stampa e la diffusione dei volumi, e ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] Federigo Enriques e da Enrico Bompiani. Dopo la laurea, si interessò alle lezioni di calcolo infinitesimale e di analisi contributi cruciali pubblicati in lingua italiana, dallo stesso G. Ferraris a G. Giorgi, il lavoro del G., forse anche perché ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] ponte radio stabile a onde corte del mondo, installato fra Castelgandolfo e il Vaticano nel 1933. Il 19 apr. 1931 il G. inaugurò una trasmissione scientifica in lingua latina che si chiamava "Scientiarum nuncius radiophonicus", in cui egli comunicava ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...