BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] epistolare col Muratori, che rimase ammirato dell'erudizione del giovane che "si stende ben largo entrando nella filosofia morale, nella mitologia, nella storia, nelle medaglie, colla giunta ancora della lingua greca" (Muratori al B., 4 nov. 1739 ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] ’Università di Bologna lesse de sero il Digesto nuovo, ma si trasferì poi, probabilmente nel 1440, presso Alfonso d’Aragona, non su questioni più strettamente personali, come la conoscenza del greco e di lingue slave (cc. 33r, 53), il ricordo della ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] adversariis partim Latina, et partim vernacula lingua scriptis absque collectorum lapidum, et scriptorum suo corrispondente, morto nel 1766. Nel luglio del 1770 si portò a Parma, ospite del marchese F. Buonvisi, lavorando nella Regia Biblioteca, ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] , si trasferì a Palermo per iscriversi alla facoltà giuridica, dove ebbe tra i suoi maestri E. Amari e B. D'Acquisto.
Negli anni di studi universitari fu insignito del premio Angioino per l'economia politica e del premio Di Giovanni in lingua greca ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] Si trattava, inoltre, di un progetto gravido di ingenuità e utopia (contemplava, tra l'altro, la creazione di una lingua nella raccolta delle armi e l'assunzione del comando del gruppo che si apprestava a raggiungere la montagna" (Giovana, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] Istituzioni oratorie, pubblicata a Napoli nel 1786, di cui non si è trovata traccia).
Esse ebbero subito ampio successo e nel 1791 maturazione ideologica e civile, in quanto la lingua era il riflesso del pensiero e della fisionomia complessiva di un ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] S. Sede doveva opporsi alle mire accentratrici del duca, qui si trattava di governare uno Stato che, già sostanzialmente lingua toscana. Va ricordato infine il Radamanto, sorta di dialogo a tesi, in cui si prova che l'uccisione della persona amata si ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] ed esposizione del Santissimo per gli individui della popolazione di San Leucio). La versione latina (in una lingua molto curata , descritte nella parte iniziale del volume). Per controllare i testi del L., Mommsen si recò personalmente a Venosa nel ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] premiato dall'Accademia reale di Bruxelles per una memoria in lingua francese, sulla Philosophie du droit de succession ou Essai di lettera all'amico avvocato A. Mosa, si era schierato per la precedenza del matrimonio civile (I due matrimoni civile e ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] numerose opere a stampa, le Osservazioni concernenti alla lingua italiana ed a’ suoi vocabolarj (Parma 1823) un quadro completo delle opere si rimanda sia all’Elenco bibliografico stilato da C. Malaspina, Cenni biografici del commendator A. P. ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...