Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] i modi di vita e a parlarne la lingua. In altre parole ci si attende che diventino 'buoni Francesi', condizione per 19 maggio 1997 nr. 128. Tra il 1997 e l'inizio del 1998 numerosi sono stati sulle coste meridionali italiane gli sbarchi di Curdi ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] ), dove, qualche anno dopo, con il patrocinio del National Institute of Health, si è sviluppato un centro di studi e di ricerche come ''malattia del trapianto contro l'ospite'', corrispondente all'espressione e alla sigla in lingua inglese Graft ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] , sullo stesso teatro della Comédie française, trecento recite fino alla metà del secolo scorso; e fu voltato fino a oggi in diciannove lingue da quaranta traduttori.
Il G. si lusingò di poter strappare un'altra vittoria con l'Avaro fastoso, pure ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] libertà individuale, l'inviolabilità del domicilio, la libertà dell'insegnamento in tutti i gradi, ecc.
Quanto alla libertà della lingua, sanzionata nell'art. 23 della costituzione, il principio regionalistico, su cui si fonda la legislazione recente ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] quando le voci di un suo ritorno alla direzione del Banco di Sicilia si erano fatte insistenti, e il comitato d'affari un villaggio siciliano 1860-1960, Torino 1986; V. Lo Monaco, in Lingua Nostra, 1990; C. Sterling, Cosa non solo nostra. La rete ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] la vandalica distruzione dei leoni veneti di Traù, si addivenne nei primi mesi del 1934 ad un accordo addizionale al trattato di traduzione in lingua serbo-croata o slovena si estingue qualora una traduzione autorizzata in una di queste lingue non sia ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] contrattuale che non possono più dirsi estranei alla pratica del mercato. Si può ritenere, in definitiva, che se la c. dei diritti sociali. Le particolarità storico-naturali - lingua, religione, tradizioni culturali, valori etnici, folclore, ambiente ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] locale. Più inattesa si è presentata la scoperta di due santuari indigeni del 5° e 4 del centro messapico di Rocavecchia, connessa probabilmente con una sorgente d'acqua dolce esistente sul fondo, e caratterizzata da numerosissime iscrizioni in lingua ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] da parte negli affari politici i principi del sangue ed i suoi figli naturali. Si appoggia invece sulla piccola nobiltà o sui Manca ogni altra unità, di tradizioni, di costumi, di lingua, di fedi. Occorre ad ogni costo evitare il frantumarsi della ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] fondò varî colleges e dotò un corso d'insegnamento religioso in lingua inglese per i laici. Nello statuto di Christ's College, da una superba vòlta ad arco piatto. Glí altri edifici del collegio si compongono di un corpo, eretto da James Gibbs (1724 ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...