• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
494 risultati
Tutti i risultati [14101]
Diritto [494]
Biografie [3905]
Letteratura [1991]
Storia [1480]
Lingua [1340]
Religioni [975]
Geografia [553]
Arti visive [723]
Archeologia [598]
Temi generali [407]

DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando Marco Gosso Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] la diffusione della pura lingua italiana e la contemporanea soppressione de' dialetti che si parlano ne' vari pp. 88, 94, 97, 240, 243 s., 246 ss., 253 56; A. Brofferio, Storia del Piemonte, Torino 1842, I, pp. 16, 100-s., 103 ss., 157 n.; II, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Equo compenso per l’avvocato

Diritto on line (2019)

Michele Filippelli Abstract L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] 2, c.c.). Tale disposizione, però, non si applica ai contratti del consumatore; infatti, l’art. 33 c. cons. in Grande dizionario della lingua italiana, III, Torino, 1971, 401; Battaglia, S., Equità, in Grande dizionario della lingua italiana, V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MANCINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Antonio Carla Mellidi Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti. Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] studente alle proprie lezioni (cfr. Zabughin). Il successo del commento del M. si consolidò negli anni a seguire, tanto da essere e le nozioni indispensabili a una corretta conoscenza delle lingua latina. Chi passava allo studio della retorica aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – RHETORICA AD HERENNIUM – GIULIANO DELLA ROVERE – QUINTO ORAZIO FLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Antonio (1)
Mostra Tutti

Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018 Marina Castellaneta Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] comunità dei tatari di Crimea e consentire l’educazione nella lingua ucraina. Entrambi gli Stati, poi, devono astenersi dall’ All Forms of Racial Discrimination, ordinanza del 19.4.2017. 7 Si tratta dell’ordinanza del 15.11.2017 nell’affare Alleged ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – STATI UNITI D’AMERICA – EMIRATI ARABI UNITI – GUINEA EQUATORIALE

Il danno biologico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il danno biologico Marco Rossetti Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] l’incidenza sull’accertamento del danno e l’applicabilità delle disposizioni. 3.1 Il contenuto delle nuove disposizioni Si è visto sinora che 2001, n. 57. 3 Battaglia, S., Grande dizionario della lingua italiana, Torino, 1961, vol. I, 74. 4 Dati della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sclopis, Federico Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Federico Paolo Sclopis Laura Moscati Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] 1984, pp. 203-68). Anche se non conosceva bene la lingua tedesca, Sclopis mostra un interesse vivo e costante verso il mondo il giusto peso per la scoperta dei frammenti del codice Teodosiano; è a lui che si deve l’intento di far penetrare il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPASSO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Nicola Raffaele Ajello Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] 'Autobiografia, l'anziano maestro "uomo universale delle lingue e delle scienze... non interveniva nelle aperture" dei corsi. A quale corrente scientifica si collegasse la metodologia giuridica del C. è testimoniato da alcune Animadversiones in cap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – COSTANTINO GRIMALDI – LATINO MACCHERONICO – GIAMBATTISTA VICO – GIUSEPPE VALLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPASSO, Nicola (1)
Mostra Tutti

Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani

Libro dell'anno del Diritto 2016

Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani Francesco Seatzu Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] includes, among others, elderly persons». Come si apprezza se si considera quanto osservato sopra a proposito dei principi and to the eradication of poverty». 4 La versione in lingua inglese del ‘Vienna Action Plan’è anche reperibile sul sito: www ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

BIGGINI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGGINI, Carlo Alberto Danilo Veneruso Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] quali si poteva accedere direttamente al liceo classico, scientifico, artistico e magistrale, tutti di cinque anni, eccetto quello magistrale. Particolarmente notevole l'introduzione di un serio corso di lingue straniere in tutte le classi del liceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGGINI, Carlo Alberto (1)
Mostra Tutti

DAL BORGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BORGO, Flaminio Rosalba Graglia Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci. La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] Pisa, con l'intimazione di "tenere a freno la lingua"; non gli venne restituito tuttavia l'ufficio di docente ( Ordine di S. Stefano - all'interno del quale era membro del Consiglio dei dodici, dignità a cui si aggiunse, proprio in quell'anno, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 50
Vocabolario
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
sì
si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali