EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] VII, 7). mentre la sua Arsdietandi si apre con una citazione del Breviarium extravagantium del canonista Bernardo da Pavia redatto verso il 1190 pastore, bensi alla sua profonda conoscenza della lingua latina e dello stile latino.
Testimoni di ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] permutationibus earum, aut quibuscumque contractibus aliis in lingua arabica, greca et hebraica per manus redatti "in scrittura comune e leggibile", "abolendo del tutto il modo di scrivere che finora si praticava nella città di Napoli, nel ducato di ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] Collegio di Spagna di Bologna, che reca tracce anche di un utilizzo da parte del maestro della lingua volgare, come si ricava dalla c. 28v, ove sono riportate, a opera dello studente-trascrittore di turno, le parole pronunciate dal G. alla fine di ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] 'aver fatto dimenticare, nonché le glosse precedenti, i testi medesimi del diritto giustinianeo; si piluccarono con gioia le minute contraddizioni della Glossa,le sue improprietà di lingua, i suoi strafalcioni in fatto di storia. Espresse a volte con ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] nation building unitario. Ai suoi consigli, e a quelli del già ricordato Fabricatore, si dovette, infatti, la riedizione di opere assai diffuse di Puoti, come le Regole elementari della lingua italiana e l’Avviamento all’arte dello scrivere (1868) e ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] , 1964, pp. 146 ss.). Se si accettasse per questa la datazione del 1235, proposta da Colliva (ibid., p di Palermo, a cura di A. Romano-D. Novarese (con traduzione in lingua italiana), Lavello 2001. J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] strenuo assertore della lingua italiana, aveva stabilito che nel sodalizio «niuna lezione si leggesse che volgar non cristiano, che praticamente riproduce la prima giornata del Dialogo del 1563.
Si era ormai evidentemente essiccata la sua vena ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] , per espressioni attinte all'uso vivo della lingua, che le rendono interessanti "sia sotto il profilo del dialetto su cui la spiegazione si incentra, sia su quello dell'italiano che nella spiegazione si utilizza" (Badini, p. 473).
È probabile che ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] 389811, con riferimento a un’altra fattispecie. Si trattava del rigetto da parte del giudice di pace di un ricorso relativo all’impugnazione persecuzione per motivi di razza, di sesso, di lingua, di cittadinanza, di religione, di opinioni politiche, ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] obbligando gli imprenditori a farne richiesta; per un caso di iscrizione facoltativa si veda il co. 5 del già citato art. 2250, concernente gli atti in lingua straniera).
La mancanza di una specifica previsione di legge che testualmente sancisca ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...