Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] e si espone così all’accusa di essere un inguaribile “laicista”. Se si consultano i più diffusi vocabolari della lingua coscienza e della libertà di pensiero. Il principio del dialogo si è venuto sempre più affermando nella filosofia contemporanea ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] . 4 l. 15.7.1966, n. 604 che si introduce il principio generale di nullità del licenziamento discriminatorio, cui fa seguito la disciplina dell’art. alle discriminazioni per motivi inerenti il sesso, la lingua e la razza. Con l’attuazione in Italia ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] essere sia quello dove è situata la postazione del telelavoratore sia quello dove si trova il terminale datoriale, visto che la diversi” per questioni personali (sesso, razza, lingua, nazionalità), tale espressione potrebbe riguardare anche ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] tipologia di esami è rappresentato dalla lunghezza del tempo occorrente per gli accertamenti e dal fatto che l’operatore deve necessariamente conoscere la lingua o il dialetto in cui la voce da riconoscere si esprime.
A partire dagli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] CPT quanto la Replica del Governo italiano sono reperibili in lingua inglese all’indirizzo www.cpt.coe.int.
7 A titolo meramente esemplificativo si richiama la terribile vicenda consumatasi all’interno dell’istituto penitenziario minorile di Nisida ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] ., 21.2.2017, n. 42 sull'uso della lingua italiana nell'insegnamento universitario.
Lo Stato di cultura nella destinatari di tali attività. A sostegno della tesi del bilanciamento si esprime la stessa Corte Costituzionale precisando che la libertà ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] essa allegata devono essere tradotte, a cura dello Stato richiedente, nella lingua italiana (artt. 700 c.p.p., 12 e 13 l. dimora o il domicilio ovvero la corte di appello del distretto in cui si trovi la persona nel momento in cui viene formulata ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] che ormai si può definire "straniera", accessibile pienamente ai soli dotti, ma non compresa da un più vasto pubblico. Inoltre, essendo la nuova lingua meno ricca del latino, sarà "necessario […] che noi ci sforziamo di cavare altissimi sentimenti ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] e marito di nessuna e Le quattro malmaritate), che si credeva scomparso nel corso dell’epidemia del 1764.
Il giudizio dei contemporanei e dei posteri, drammaturgica e nella versificazione, sia in lingua sia in dialetto, negandogli infine attenuanti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] incisività dei suoi interventi legislativi e si fa promotore del coordinamento e della razionalizzazione delle fonti indizio, tutt’altro che secondario, anche la scelta della lingua: la lingua largamente impiegata dal giurista è ancora il latino, ma ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...