Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] di particolare interesse in lingua spagnola. Cfr. Arrieta, J.I., El sinodo de los obispos, Pamplona, 1987; Del Portillo, A., Fieles y cui il popolo di Dio come tale si forma, si configura e si organizza essenzialmente». Da tale centralità della ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] giuridico dell’omesso esame e non è più applicabile se si è in qualche modo consumato un giudizio negativo sulla intellegibilità , F., a cura di, Lingua e processo. Le parole del diritto di fronte al giudice (Atti del Convegno, Firenze, 4 aprile 2014 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] soggettivi non suscettibili di considerazione (sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali o sociali). condizione, diverrebbero ingiusto privilegio. E già, del resto, talvolta si avverte il “peso” fin anche di un ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] questo proposito, e tuttavia una generale conoscenza di più lingue, anche nel caso dei funzionari regi, potrebbe essere stata . L'accostamento più spiccato alla forma del documento papale si può osservare al principio del regno di Ruggero II, con il ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] proprio nella lingua italiana ha aperto la strada all’utilizzo dell’anglismo anche in sede scientifica. La nozione si riferisce e giuridici di una “soft revolution”, in Politica del Diritto, 2014, 167).
Si è aperta in tal modo la strada ad un ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] dei diritti umani.
La struttura di supporto del Garante, che si avvale di risorse messe a disposizione dal Ministro o si estenda ad argomenti diversi da quelli consentiti, sia quando il garante comunichi con il detenuto in una lingua straniera. ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso.
La Convenzione del 1948 si contraddistingue, in particolare, per offrire un quadro giuridico teso costituito da individui che condividono una medesima lingua e cultura, il gruppo razziale sarebbe ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] all’impegno congiunto di comparatisti della letteratura e del diritto (si veda ad es. la ricerca interdisciplinare in tema Culture, pubblicata in lingua inglese a partire dal 2012, già avviata nel 2007 in lingua italiana) e si sperimenta in modo ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] certificazione:
- vuoi in ordine alla natura del credito a cui il titolo esecutivo si riferisce (art. 6 reg. n. Europäisches Zivilprozessrecht, Wien, 2006, 195 ss.
Nella dottrina in lingua inglese, cfr. Crifò, C., First step towards the Harmonization ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...]
8 Il testo della Convenzione si può leggere sul sito dell’ILO. Le lingue ufficiali sono l’inglese ed 2014, n. 10.
16 Avvenuta con d.d. 17.6.2013, n. 13 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
17 La navigazione da diporto è regolata dal d. ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...