Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] le decisioni dei giudici per la difesa dei diritti costituzionali, sull’esempio del juicio de amparo (che dal Messico si è comunicato ad altri paesi di lingua latina) e della Versassungsbeschwerde di tradizione germanica. (In questo senso ricordo le ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] chiarire il significato del verbo amministrare.
Il ministro (chi amministra) nella lingua latina è il .2006, n. 163) nonché «il fine che con il contratto si intende perseguire» (così l’art. 192 del d.lgs. 18.8.2000, n. 267 a proposito dei contratti ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] filosofia politica e morale di lingua anglosassone, per denominare pressioni ibride di questa natura, si è soliti utilizzare il La riforma dei delitti di corruzione, in Il libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 156.
54 Per più puntuali ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] del dar conto (calling to account) delle scelte compiute. Accountability è espressione che rende il termine, con esclusività propria della lingua parziale o totale elisione del procedimento.
Su quest’ultimo piano si collocano le prospettive aperte ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] suo trattato dialogato - nel raccogliere d'ogni parte libri d'ogni lingua e d'ogni scienzia, per farne d'essi a commun beneficio vescovili, il D. si occupò del loro restauro ed incoraggiò l'edilizia sacra. Nel maggio del 1567 si recò a Roma per ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] la ricostruzione del patrimonio e del movimento degli affari dell’impresa.
Un contributo in materia si rinviene dalle norme la conseguenza che, ove le scritture tenute in lingua diversa dall’italiano debbano essere utilizzate in una controversia ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] chiarezza delle idee, e alla chiara organizzazione del discorso, si accompagna l’uso di un linguaggio che, Garavelli, B., Strutture testuali e stereotipi nel linguaggio forense, in La lingua, la legge, la professione forense, a cura di A. Mariani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] cui centro dall’11° al 12° sec. fu la Spagna.
Non si trattava di fenomeni disgiunti l’uno dall’altro né estranei tra loro, perché detta poi Somma pacifica), primo testo in lingua italiana su argomenti del genere, Bernardino da Feltre (1439-1494), ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] riconosciuto il diritto ad essere interrogato in una lingua a lui comprensibile con l’assistenza di un 180).
La “delibazione” della Corte d’appello
Quando si procede alla verifica del rispetto delle condizioni di cui agli artt. 730-733 c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] si presenta come fenomeno di razionalizzazione e statalizzazione del diritto ma anche come semplice riconoscimento di un’unità preesistente, come mera dichiarazione di un diritto espressivo dell’Italia come comunità di lingua e di cultura, come ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...