Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] in ragione del rischio criminale; non più la lingua correzionalistica, ma quella burocratica del modo di essere utile. Di essa, possiamo dire a posteriori che, pur consapevoli che si tratta di un veleno, ci siamo illusi che fosse anche un farmacum (v ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] , quella di common law, attualmente presente nei Paesi di lingua inglese, e quella di civil law, presente in Europa cosiddetta proprietà intellettuale. Il più rilevante ai fini del discorso che si sta conducendo è l’accordo TRIPs (firmato a Marrakech ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] dei successori, almeno fino al momento in cui Guglielmo II, come si è detto, cercò di raggiungere un assetto più omogeneo. In estrema nella chiesa "Sancti Salvatoris de Lingua", così come quelli del suo predecessore Matteo, di cui richiede ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] fine, però, negli anni ottanta, l'analisi economica del diritto si è affermata come una delle due prospettive dominanti della ricerca sono quattro riviste in lingua inglese dedicate esclusivamente agli studi di analisi economica del diritto. Tutte le ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] nell’art. 20 ss. TFUE, ma si ritrovano anche nel TUE e in altre parti del TFUE, oltre che nella Carta dei diritti di rivolgersi – e ricevere risposte – nella propria lingua nazionale alle istituzioni ed organi comunitari.
Non figurano invece ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] ritenuto [11] che anche in tale ipotesi si conservi l’interesse ad agire del ricorrente sia per il diritto al risarcimento una lingua a lui comprensibile e in ogni caso tramite interprete. Del verbale è consegnata alla parte copia in lingua italiana. ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] tutto estranea alla logica di fondo del sistema sociale - il quale era dotato di una propria lingua franca e strutturato come comunità di credenti al cui interno si realizzava integralmente, insieme alla salvezza spirituale, anche la vita giuridica ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] per chi vada alla ricerca di un sistema, serve a mettere in luce l’importanza dei profili economici e del valore che vi si attribuisce. Una visione dell’informazione solo dal punto di vista della libertà trascura di considerare che essa è un ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] dal 1982 da Ole Lando diretta alla redazione di regole uniformi del diritto contrattuale (c.d. PECL) e l’iniziativa promossa inevitabile la traduzione nelle lingue dei Paesi membri, e quindi anche nelle traduzioni si potranno adattare le regole ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] agevolarne la lettura; e) sono redatte in lingua italiana; f) sono messe a disposizione dei derivante dalla conversione di almeno il settanta per cento del montante finale si presenti inferiore al cinquanta per cento dell’assegno sociale ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...