Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] » (De vulg. el., I, XII, 4), fiorirono nobiltà e rettitudine, si diffuse la filosofia aristotelica, nacque la coscienza nuova del popolo italiano e fu parlata, secondo Dante, la prima lingua italiana che l'esule poeta s'adoprerà a liberare dal ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] stadio più avanzato di civiltà. Secondo Febvre, nel corso del XVIII secolo si fece sentire l'esigenza di un nuovo termine in grado di degli antenati. Queste forme sociali si sarebbero conservate nella lingua e nelle cerimonie delle società ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] , possono essere vere o false. Ne è prova il fatto che enunciati del tipo "È vero che non si deve uccidere" sono enunciati ben formati della lingua italiana. Le norme sono vere allorché corrispondono a doveri o valori oggettivamente esistenti ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di Milano, Sforzesco, P. E., Venezia, b. 376 (vedi anche b. 375 per altre notizie relative alla legazione milanese). Inoltre si vedano lettere del D. in Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, CCCXL, f. 111 (a Puccio Flucci, da Ravenna, 4 ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] Quanto alle navi più grandi, la marcatura si trovava all'altezza del primo ponte di coperta. Fino a quale 4. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Altri nuovi diritti – è il caso del diritto collettivo a usare la propria lingua madre o a praticare la propria ambito comunitario. C’è chi ha sostenuto che la Carta di Nizza si è rivelata l’opposto di un approccio realistico ai diritti e alle ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] statuto, e per la pedanteria dell'obbligo del greco (Aretino irriderà ai "pedanti" convinti "la dottrina consista ne la lingua greca") e per i prevedibili esiti goderecci. Qualcuno si lascerà ben scappare qualche parola in italiano; sfuggirà ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] (art. 4 della Convenzione europea e art. 8 del Patto internazionale), si colloca l'ampia affermazione per cui "ogni persona ha a) diritto a essere informato immediatamente e in una lingua comprensibile dei motivi dell'arresto e delle accuse rivolte ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] 1, stabilisce che l’ospedale risponde dell’operato del medico del quale si sia avvalso «nell’adempimento della propria obbligazione», anche del reddito; nondimeno, poiché le norme vanno interpretate per quella che è la sintassi della lingua italiana ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] ordinamenti nazionali, dalla prassi del commercio internazionale, e, ovviamente, dai principi del diritto comunitario; si sono superati gli scogli linguistici (operando la commissione con testi di lingua inglese e si sono superati molti pregiudizi ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...