Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] samia, databili intorno al 560 a. C. circa, e quella n. 675, del 530-20 a. C. circa, di tendenza chiota. In quelle locali, di cui era una leonessa in bronzo che aveva la lingua mozza e in cui si voleva riconoscere l'immagine simbolica della flautista ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dei lemmi e per l'attenzione all'"etimologia", "significato" e "pronunzia" del singolo "vocabolo" allargata all'equivalente nelle altre lingue - rischia troppo sì da non reggere alla dismisura della intrapresa enciclopedica. Questa prevede 45 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che a star dietro a illusioni come questa del "regno" si correva il rischio di perdere qualcosa di ancor più 'uso del termine "rivoluzione" cf. quanto scrive, alla voce corrispondente, Salvatore Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] si corregge, si raccoglie, si scarta, si compila, si rivede, si sceglie tra l'utile e il desueto, si ordina, si classifica, ma [...] non si codifica, non si Leso, Lingua e rivoluzione. Ricerche sul vocabolario politico italiano del triennio ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] le attribuzioni dei componenti delle varie magistrature della città e del territorio, si evocava, ancor più di ciò che la città in " (59). Una trasformazione che sembra unificare le varie lingue particolari sotto l'egida di un mos venetus, come ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] differenti parti del mondo, compresi differenti mari, attraverso una religione, una lingua e una sensibilità limiti e i poteri che vi si esercitano
Le zone marittime sono al centro del diritto internazionale del mare. Si tratta di zone di mare, o ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] nelle Filippine, Alonso Sanchez, al fine di ottenere talune indulgenze. Nella parte descrittiva del Breve si ricorda che il Vangelo fu annunciato nel Nuovo Mondo in lingua spagnola e sotto la protezione delle armi spagnole, come Alessandro VI aveva ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] il cui impatto politico veniva in questo modo ridotto: si pensi al caso del Senato negli Stati Uniti d'America.Il requisito della vieta le "distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] professioni giuridiche è infine quella del drafter, cioè del consulente del governo o del parlamento che si occupa della redazione dei testi significati che il termine 'politica' ha nella nostra lingua. Al pari di qualunque soggetto che debba gestire ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] ) e quella Germanica (1815-1871). La confederazione, che del resto non si discosta, quanto a struttura e funzioni, dalle citate leghe per tutti senza distinzione di razza, di sesso, di lingua o di religione".
Ai due scopi o gruppi di scopi ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...