Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] un qualche rapporto con le rivendicazioni e gli ideali del socialismo (si pensi al national government di MacDonald, alle varie ad ammettere con pari diritti, accanto alla lingua letteraria, la lingua colloquiale usata dagli strati proletari (con le ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] scientifico dell'esperienza, l'irrinunciabilità del momento operativo, il rilievo metodologico del probabilismo.
Negli anni successivi, altri scritti in lingua italiana si aggiunsero alla produzione del D., che affrontarono in termini strettamente ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] gli è ostile, dove il servidorame non esita a sbeffeggiarlo. Non gli restano che i ricordi del tanto suo muoversi e la penna per rinnovarli nella lingua che si parla a Parigi. E di cose da ricordare e da raccontare ha ingombra la testa. E ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] decisivo alla formazione del sistema politico e alla selezione del ceto politico. A favore del 'sì' si espressero tutti i , come la Dante Alighieri, impegnate nel tutelare la lingua e la cultura italiana nei territori sottomessi all'Austria. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] economicità della laurea veneziana: qui nei primi decenni del '500 si spendevano fra i 12 e i 14 ducati, mentre '700 da Nereo Vianello, Il veneziano linguadel foro veneto nella seconda metà del secolo XVIII, "Lingua Nostra", 18, 1957, pp. 68- ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] dell'Alciato, di commentari sulla lingua dei giuristi citati nei cinquanta libri del Digesto, di opere dei canonisti. I fondamenti del diritto veneto, a prestare ascolto ai propositi degli accademici, si sarebbero certo dissolti. Non saranno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Gesù Cristo. I problemi di lingua che si presentarono Oltralpe furono risolti con l da C. nella storiografia, in S. G. da C. nella Chiesa e nella società del suo tempo, Atti del Convegno, Capestrano-L'Aquila… 1986, a cura di E. Pásztor - L. Pásztor, ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] ormai lasciata completamente a sé (e qui i paesi di lingua anglosassone si distinguono per aver aperto la strada alle limitazioni dei poteri del sovrano con l'esempio del compromesso del 1688, e in genere per un più spiccato e rigoroso atteggiamento ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Notre-Dame-des-Doms. Jacques Duèse, nella linguadel Midi Jacme Duesa, nacque da una famiglia molto abbiente Roberto d'Angiò. Ma allorché l'appoggio di Filippo di Valois si rivelò insufficiente a piegare le città in mano ai ghibellini, come ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] 40.
2. Tipologie
Le principali tipologie di arbitrato internazionale che si possono riscontrare sono: l’arbitrato istituzionale e l’arbitrato ad , se necessario, dall’eventuale traduzione nella linguadel paese ove l’esecuzione è richiesta).
I ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...