FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] nel 1834 dal russo P. Brjullov, si trova, invece, a Brera.
Condiscepolo a Brera del padre del F. fu l'incisore ed editore Paolo sei dipinti, tra i quali Goldoni mentre dava lezioni di lingua italiana alla figlia di Luigi XV e Giulio II irrompe in ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] ". Fu così che il F. ricevette il titolo di "scultore di Stato del Gackwar di Baroda" (ibid.).
Gackwar, che in lingua marathi vuol dire "guardiano di bestiame", è il titolo di cui si fregiava l'allora raia di Baroda Farsand-i Kas-i Dowlat-i Syaij Rao ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] "toscano o forse delle Romagne", salvo però aggiungere che la lingua delle sue lettere (Archivio di Stato di Firenze, Arch. ipotesi della doppia paternità dell'opera si basa su disegni e progetti originali del Belluzzi e del C., relativi ad opere sia ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] (ibid. 1942).
Nel 1943 divenne libero docente di lingua e letteratura italiana, mentre usciva una terza raccolta di e la poesia di A. Pierro, che si svolse a Salerno nel 1985 (Lettera ad A. Pierro, in Il transito del vento. Il mondo e la poesia di A ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] che l'Ordine lo ascrisse nelle sue file come cavaliere della lingua d'Italia, concedendogli una rendita annua di 130 ducati d'oro attuato subito dal governatore del Rossiglione josé de Guevara, che si attenne scrupolosamente ai suggerimenti dell ...
Leggi Tutto
ENRIE, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886.
Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] dagherrotipi in città, dando inoltre alle stampe qualche anno dopo, in lingua italiana, uno tra i primi manuali di tecnica fotografica apparsi in dopo il Pia, cui d'altronde si doveva una unica fotografia d'insieme, del formato di cm 53 per 14, della ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] amico destinato a influenzare la sua opera ponendosi come "maestro" (si veda del C., Ricordo di R. Romani, in Il Colosseo, 1934, (Bertonati, 1978), le sue opere hanno titoli come: Lingua cinguettante (1914), Magnetismo (1916), Il pensiero della morte ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] stilistico rispetto alle vicende del tardo gotico bolognese. Nel suo complesso, infatti, la lingua di L. risulta singolari analogie con quelli del gruppo sacro nell'affresco petroniano di L. del 1417 in cui si riscontra anche, perfettamente ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] periodo molto più lungo a causa dei ritardi nei pagamenti.
Si tratta di un nutrito gruppo di opere - cui è del livello qualitativo, dalla vivace assimilazione dei modi della scuola napoletana, e comunque omogeneo per repertori figurativi e lingua ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] per un'altra ventina d'anni, sono assai scarse: nel 1836 si sa che, sempre ad Odessa, prese parte ai lavori per il (Monumenti architettonici della vecchia Odessa: in lingua ucraina), Odessa 1930, passim; L'opera del genio italiano all'estero, E. Lo ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...