Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] infatti dell’1,6% annuo. Il tasso di natalità si è ridotto progressivamente (17,1‰ nel 2006, a fronte del 31‰ nel 1999) e il tasso di mortalità (4 la repressione e il mancato riconoscimento della lingua e della cultura berbere. Tale riconoscimento fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] , mentre l’insediamento rurale rappresenta ancora quasi il 70% del totale.
Lingua ufficiale è il thai; ma sono parlati anche il cinese narratore Lao Kambhom (pseudonimo di Kamsing Sinork, di cui si ricorda la raccolta di novelle Fa borkan («L’uomo ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] sparse, raccogliendo appunto tali rime e collegandole col racconto dell'intera vicenda del suo amore. Nasce così (circa 1292-93) la Vita nuova (v che tale lingua non è quella che comunemente si parla in qualsiasi luogo d'Italia, ma è una lingua al di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] in forte crescita (poco meno nel 67%).
Fra le lingue ufficiali lo spagnolo è parlato dal 60% della popolazione, più importante risulta quella della coca. Sviluppato è l’allevamento del bestiame: nel 2005 si contavano 6,8 milioni di bovini, 8,5 di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] 2800 m nel Cerro Roraima, all’estremità sud-orientale del paese.
Benché il V. si estenda tra l’equatore e il parallelo 12° N, del totale, la popolazione è costituita da meticci (quasi il 64%), bianchi (20%), afroamericani (10%) e mulatti. La lingua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] la tradizione, i costumi e un’arte che si manifesta nella decorazione geometrica dei tappeti e del vasellame e nella manifattura di oggetti in argento. La lingua araba e la religione mu;sulmana si sono progressivamente diffuse dalle pianure ai primi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] e appiattendo su un’aneddotica triviale e una lingua grossolana; nel contempo si diffusero una poesia celebrativa e ufficiale e una lirica che cantava i valori nazionali attraverso l’esaltazione del paesaggio rurale e delle bellezze naturali dell ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] uso degli ebrei di lingua greca, ammise però anche altri libri, sicché dal canone palestinese si distingue il più i testi liturgici. Ciò può dare una idea della complessità del compito, cui si sono dedicati i più insigni teologi e filologi (da L. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] al 31 dicembre 2022.
Il ceco fa parte del gruppo occidentale delle lingue slave, affine allo slovacco e, in misura minore, al lusaziano e al polacco. È documentato dal 13° sec., quando si forma una lingua letteraria che tocca il suo apogeo nel 14 ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] indipendenti dopo la Prima guerra mondiale, nonché in varie lingue asiatiche, a uso dei missionari russi. In greco si mantiene, oltre che nel territorio ellenico e nelle colonie greche del Mediterraneo orientale, anche nelle colonie greche e albanesi ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...