Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] quindi sentito il bisogno di darle un nome. Per il resto del mondo, quella gioia è rimasta indicibile. Ma è proprio il nome immerge la musica», si dice in arabo tarab. O che l’odore che emana la terra quando piove, in lingua Tamil, è racchiuso nella ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] nobile e così garbata quando saluta qualcuno, che ogni linguasi ammutolisce per il tremore e gli occhi non ardiscono in monte, I 17 51) passa ai più importanti testi mistici del Medioevo e alla poesia.La commossa percezione di un evento miracoloso ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] della sua stessa terra’; baluba ‘popolo di lingua bantu stanziato in Congo’, largamente diffuso nel Sud termine con cui, specie nella patria della Fiat, si bollano gl’immigrati del Mezzogiorno, ecc. Sfumature di ingiurieTra i molti stereotipi ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] su sensazionalismo (grazie alla carica emotiva del cliché), polarizzazione (si pensi all’uso in riferimento a indagini , T., Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani, Lingua italiana, Treccani.itMontesano, M., La caccia alle streghe, Storia della ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] di un Provenzano scrivente, la sua κοινή διάλεκτος (una lingua comune), mostra gli strumenti del mestiere di scrittore e la sua visione letteraria. Di antropologia mafiosaVoi non sapete si presenta come un dizionario di parole con cui il boss ...
Leggi Tutto
Mi rivolgo a voi per sottoporre alla vostra attenzione una proposta linguistica che nasce dall’uso colloquiale e creativo della lingua italiana, soprattutto tra le giovani generazioni. La parola oggetto [...] si autodefinisce «dizionario online dedicato ai neologismi e al gergo in lingua italiana, curato dal popolo di Internet», alla voce miao si , per esempio), è ammissibile pensare che il miao del quale descrive gli usi il nostro attento lettore, che ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] il brano Un mestiere qualunque dei Corveleno (di cui si riporta solo la prima strofa), inconsueto caso di narrazione suoni moderni. L’uso del dialetto salentino nella musica giovanile hiphop, in Marcato, G. (ed.), Giovani, lingue e dialetti, Padova, ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] originali del volume: non abbiamo tra le mani un trattato teorico che giudica o demonizza chi ha utilizzato sinora una lingua, nel cattiva abitudine o stortura o prospettiva sbagliata: chi si esprime in modo goffo e inopportuno non necessariamente lo ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] questo tempo del non ritorno, in questo suo voluto utilizzo. Alliance però mi ha confessato che quando lo usa si sente triste , di futuri non se ne vedono – almeno a giudicare dalla lingua.È un ciottolo, gentili, questo che lancio, sperando non sia un ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] equilibri della natura, si diffondono come per osmosi, o per metastasi, dal mondo narrato alla lingua della narrazione, e efficienza discorsiva della lingua (e con essa, delle modellizzazioni canoniche della realtà). Giochi linguistici del tipo di ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...