«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] qui in sicurezza’, come si ricava da una citazione presente in un articolo del 2 febbraio 2025 del canale televisivo Das Erste, nella propaganda dell’estrema destra, soprattutto nei Paesi di lingua tedesca, Germania e Austria; ma in Germania era già ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] il falso, l’opaco, il pressappoco» (p. 57), vi si dice, in forza del suo fuoco sofferto e concentrato. Sambi non chiede alla poesia di fiumana del poeta: le sassaiole al grido di «talijan, fašista!» (p. 65). Da qui la chiusa: «Questa lingua / oggi ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] trasformato in femmina e così rimase finché non si imbatté in una scena del tutto uguale. A quel punto Tiresia, con BI), Qiqajon, 2020. L’introduzione allo Speciale Mappe del pianeta Camilleri, tra lingua, stile, arti, cultura e società Immagine: ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] reale ricognizione dei fatti, propri e altrui, con una lingua schietta, definitiva e che non ammette complicazioni. Eccoci dunque metadone» possono spingere avanti la ruota del carro evitando che si inceppi malamente. Scenario di queste azioni è ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] – ciò è certamente dovuto allo stile e alla lingua della sua scrittura. Scrittura che, va sottolineato, ha ne meraviglia. Ma è evidente che le vicende del ragazzo, le cui passioni si trasformeranno in illusioni, e l’isola stessa diventano simboli ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] lettore, proprio adesso, ci scommetto). Mentre nelle lingue di derivazione germanica prevarrebbe un gusto rarefatto, meno incline grigio, il famoso maggiolone della Volkswagen, e si titola, in modo del tutto inaspettato: Lemon. Questa parola, nello ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] Firenze che è sembrata parlare la lingua di Vasari come mai prima. Una tale sensazione si era avuta solo qualche anno fa aggiunto che è la critica. Scomodo uno scritto di Umberto Eco del 1973, destinato a un cataloghino dedicato a Eugenio Carmi e ora ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] il punto fermo. Se si tratta di un album, poi, parliamo di unicum per la musica italiana, come del resto lo è la barre, citando il tennista come nuovo traslato per antonomasia nella lingua italiana: il campione, numero di uno della graduatoria: «Sono ...
Leggi Tutto
Ho un piccolo dubbio ritrovato tra le vostre pagine. Parliamo di spazio dopo l’apostrofo, e come leggo, non ci va mai. https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_936.html [...] Anche in caso di po’, quindi poco troncato. Però, sulla vostra pagina del vocabolario, dove si parla dell’aggettivo poco https://www.treccani.it/vocabolario/poco/ Dal punto 4 in poi abbiamo innumerevoli esempi di po’ con lo spazio(come in questa riga ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] d’un compagno di strada, e del lettore medio riprodurre lingua e pensiero con artifici mimetici da mortificare ha chiamato l’infaticabile Bonina e, implacabile mi ha detto: «Si riparte, mentre noi riposavamo sono usciti altri libri», ho sollevato le ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...