IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] divergenze, ad accomunare Jovanotti e i primi rapper del circuito underground peninsulare è la composizione di testi in lingua inglese: in questi anni, infatti, la nuova esperienza musicale si caratterizza ancora per la sua dimensione embrionale, uno ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] – Partendo da improvvisazioni, il linguaggio del rap riproduce la lingua parlata, con un tono colloquiale e buono pecchépecché è controculturale o ammacaro pecchérompe ’o cazz’ a troppa gente si ma allora pecchétu me può rompere ’o cazzo e no i’ ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] anche a evitare che, nel testo di arrivo, il confine tra le lingue «si smargini»; pena, il «subdolo calco: l’edificio collassato, la malattia severa, la redenzione dei punti del supermercato» (p. 8 e p. 10). I calchi, peraltro, possono essere anche ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] di un giornale satirico e il modo suo originale di ridere della nostra lingua. Analizzando quali siano i mutamenti del nostro idioma maggiormente percepiti, si è cercato inoltre di descrivere e riconoscere gli ingredienti di quella che è venuta ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] ” cui fanno ricorso gli organi d’informazione: sono fonti che chi si occupa di storia deve studiare e da cui deve attingere. Perché, , Wired.comLolli, A., È nella cornice il cuore del meme, Lingua italiana, Treccani.itLolli, A., La guerra dei meme. ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] della nostra società [...] che si vuole democratica e orizzontale [...], il mondo negativo sulle ceneri del quale essa si è formata. Tutto cio ., Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani, Lingua italiana, Treccani.itGazzini, M. (ed.), Il falso e ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] di essersi ispirato. Persa la piastrina militare, il giovane si libera del suo nome di battesimo finendo in un cimitero «che era . 115-124.de Fazio, D., La lingua pirsonale di Agatino Catarella, Lingua italiana, Treccani.itMarzano, P., L’altra faccia ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] attento più alle cose che non si vedono (per rigore, niente di più dell’intravisto o del primo schianto) sono stati per noi francesi). Ed è opera antica e nuova nell’eleganza della lingua. Chi scrive ha avuto la ventura di incontrare la bellezza ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] (entrato nella lessicografia con il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana, 1977) – ma anche verbo e avverbio, non è certo d’invenzione: balza all’occhio, anche del non esperto, che si tratta di fante più il suffisso -ozzo, un suffisso ...
Leggi Tutto
Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] , a proposito delle quali si veda, per l’aspetto dell’insegnamento della lingua italiana, l’articolo di e gli opinionisti dei media hanno ormai indossato i panni dei profeti del nostro passato facendo venir meno quella che un tempo era una funzione ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...