I miei genitori hanno lasciato l'Italia al mio compimento di 6 anni per stabilirci a Parigi, dove sono vissuto fino ai miei 22 anni, età alla quale, per motivi professionali, mi sono ritrovato a Torino. [...] altra forma, come scrive Barbara Fanini in una pagina del sito dell’Accademia della Crusca.Per quanto riguarda la questione ), non deve sorprendere: si tratta infatti di un fenomeno piuttosto comune nella storia della nostra lingua e che, per quel ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] tale riso a crepapelle che stavano per scoppiare, e mettendo la lingua in moto non chiusero per un pezzo la bocca su questo la tenda e vide la dolce sposa addormentata sul petto del principe; si chinò, baciò il principe sulla bella fronte, guardò ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] ’uccisione del drago, l’usurpatore e la verità dimostrata con le linguedel drago, asportate dalle teste del mostro. ma in un’anatra bianca (Grimm, 466), aspetto con il quale si rivelerà al futuro sposo: «quando l’anitra sporse la testa dall’acquaio ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] spirito, non meno che ai fatti e alle cose del mondo. Si mescolano e si sovrappongono i sogni e le fantasie, gli eventi e del tassista Arafah, che lo conduce con sé alla moschea e gli spiega come confondersi tra la gli astanti, perché «ogni lingua ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] lingua siciliana, a volte in misura cospicua, come ne I’ soltato ’mballaccheri, divertente versione siciliana del veritàLa parabola teatrale di Giuseppe Fava, come già detto, si chiude alla fine del 1983, con Ultima violenza. Mentre, nei primi giorni ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] di fatto non s’interrompe più fino all’ultima parola del testo. Si noti fra l’altro che il verbo trascendere, come potete tre righe. Questa ripetizione non si fa né serialità mimetica o parodistica, né lingua svuotata e asemantica (come nella ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] lente di ingrandimento sia nella sua comunicazione pubblica (in questo caso si considerano tre occasioni di scambio avuto con l’editore Giulio Einaudi, del quale pure si osserva la lingua) sia in quella privata (così la lettera indirizzata al cugino ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] tragici è il territorio di una lingua contaminata in alto e in basso che si fa materia scenica vibrante, teatro della Tartari Kublai Khan che «Anche le città credono d'essere opera della mente o del caso, ma né l'una né l'altro bastano a tener su le ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] qui in sicurezza’, come si ricava da una citazione presente in un articolo del 2 febbraio 2025 del canale televisivo Das Erste, nella propaganda dell’estrema destra, soprattutto nei Paesi di lingua tedesca, Germania e Austria; ma in Germania era già ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] il falso, l’opaco, il pressappoco» (p. 57), vi si dice, in forza del suo fuoco sofferto e concentrato. Sambi non chiede alla poesia di fiumana del poeta: le sassaiole al grido di «talijan, fašista!» (p. 65). Da qui la chiusa: «Questa lingua / oggi ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...