AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] al massimo la distanza tra il lettore e il futuro utopico che si descrive è già di per sé un tratto di particolare novità di traduzioni degli scrittori esteri imitano e ri-plasmano una linguadel giornalismo non scontata ed efficace, a fianco dello ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] attento più alle cose che non si vedono (per rigore, niente di più dell’intravisto o del primo schianto) sono stati per noi francesi). Ed è opera antica e nuova nell’eleganza della lingua. Chi scrive ha avuto la ventura di incontrare la bellezza ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] del Grande dizionario della lingua italiana (GDLI). Scopo del volume è l’esame del percorso di quelle paroleall’interno della nostra lingua null’altro che un ‘raduno’ o ‘congresso’, e si può persino rammentare la convenzione, termine che gli storici ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] o un uomo che anche solo teme di non padroneggiare la lingua italiana in ogni istante non segnalerebbe niente senza la presenza di il registro, allorché l’autrice si scopre in grado di utilizzare il linguaggio del colpevole, dei sospettati:Io ho ...
Leggi Tutto
Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] quelle malfatte. Basterebbe soffermarsi sulla lingua e farlo con pienezza sin dalla , il dolore e la fatica» sono detriti che si posano a seguire nelle righe che vengono, e Camurri – dal vivo.Eccola la malattia del secolo nuovo: non la nostalgia, ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] diffondono e sono accettate nella lingua nazionale. Lo standard così, a sua volta estende i propri confini (Alberto Sobrero).Grandi si limita ad analizzare, del neo-standard, un piccolo campione di strutture sintattiche e morfologiche; tra le altre ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] Contini 2001, p. 119).È anche questo uno dei meriti del libro di Grimaldi, che, pur rintracciando con puntualità i di salvataggio della lingua e della memoria» (p. 76), nel momento in cui questa lingua e questa memoria vanno sbiadendo.Si tratta di un ...
Leggi Tutto
Andrej LongoUndiciNon dimenticarePalermo, Sellerio, 2025Quelli che stanno in fondo alla fila vedono tutto, ma nessuno si accorge di loro. Andrej Longo, con la sua raccolta di racconti Undici (Sellerio, [...] «Questa non ci sta con la testa, ho sentito che diceva. E dopo si è messo a ridere. Io a quel punto non sono riuscita più a parlare ripetizione degli errori del passato.Uno degli aspetti più distintivi dell’opera è l’uso della lingua. La sua scrittura ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] livello di rispetto e di legittimità che un/a rapper si è guadagnato/a all’interno della comunità hip hop è -50.Mirabella, M., Parlo solo di droga, ma mi danno del poeta. Sulla lingua della canzone rap di Kid Yugi, in «Archiv für Textmusikforschung», ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] voi rivolto al pubblico è la formula allocutiva più frequente. La lingua è segnata dai tratti tipici dell’italiano dell’uso medio. ). In questo senso, si può pensare a quelle «rigidità del carattere, dello spirito o anche del corpo» che, scriveva ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...