Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] di là della sensibilità sperimentale che ha sempre sapientemente esercitato), sicché in Poveri homini si è dovuto porre il problema di far coabitare la linguadel diario con le modulazioni della sceneggiatura.Ecco, quale esempio, un brano estratto da ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] manoscritte e i codici a trasmetterci la parola del Poeta permettendo agli studiosi di avvicinarsi «sia pure con inevitabile approssimazione» alla fisionomia della sua lingua. Una fisionomia che si compone attraverso l’intera produzione dantesca e ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] italiano e lingua madre, “ho ddefrescato”», si legge nel racconto Il segno, la voce (pag. 13).Vi è anche altro da osservare. Al di sotto di ognuno di questi racconti vi è un rendiconto argomentativo riferibile a un aspetto del vivere sociale ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] spazio, DC 2008).Il destino di GeaLa traccia in cui il tema si fa più unitario e meno occasionale arriva qualche anno dopo: La fine 21, 2019, pp. 313-28.Miglietta, A., Sulla linguadel rap italiano. Analisi quali-quantitativa dei testi di Caparezza, ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] in cui Antèros si allontanava, infatti, Eros ridiventava piccolo e debole; viceversa, in presenza del benefico fratello, Firenze, Leo S. Olschki, 1994.Semerano, G., Dizionario della lingua latina e di voci moderne, in Le origini della cultura europea ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] Barone Rampante.Complessivamente, però, le scelte del Barone rampante si sottraggono al rischio del tecnicismo nudo e pretto; piuttosto tengono insieme esattezza descrittiva e reminiscenze della lingua poetica. Infatti, cinquantatré delle settantotto ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] adattamenti dell’opera collodiana; si fa notare che nella letteratura italiana solo i versi di Trilussa – in Er grillo zoppo, poesia dialettale del 1914 – mostrano l’insetto come messaggero di libertà. In lingua francese troviamo un saggio dedicato ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] ricevono particolare impulso anche dalla riflessione illuministica e in cui si verifica una «tendenza al recupero del patrimonio classico, che in quest’epoca investe anche il piano della lingua» (p. 75). La scelta di focalizzare la ricerca sulla ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] . Uno studio ricco, affascinante e limpido del fenomeno della similarità si trova nel Ramo d’oro (1890) se vogliamo restare fedeli a un’interpretazione fenomenologica della lingua, dobbiamo rammentare sempre che essa esiste prevalentemente nell ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] E qui tocchiamo un tasto dolente. Nell’articolo di Biffi si sottolinea come molte persone credano che enti come l’Accademia Covid-19 ha acquisito una risemantizzazione del tutto inedita. Conoscere come funziona la lingua, i criteri e gli strumenti ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...