La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] lettore, proprio adesso, ci scommetto). Mentre nelle lingue di derivazione germanica prevarrebbe un gusto rarefatto, meno incline grigio, il famoso maggiolone della Volkswagen, e si titola, in modo del tutto inaspettato: Lemon. Questa parola, nello ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] Firenze che è sembrata parlare la lingua di Vasari come mai prima. Una tale sensazione si era avuta solo qualche anno fa aggiunto che è la critica. Scomodo uno scritto di Umberto Eco del 1973, destinato a un cataloghino dedicato a Eugenio Carmi e ora ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] : quel cervello da ragazza grulla che così poco si addice alle istanze del nostro lavoro. […] Altro tormento è il blocco facile mi pare che prenda la mano per non dire la lingua ai commensali, ai direttori o collaboratori di «Nuovi Argomenti» e ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] fama di critico ha offuscato quella del poeta, consegnandolo come un fossile si comporta il linguaggio quando viene lasciato solo e libero di esprimersi. Fuori dalle mani di linguisti, dialettologi e «lessicofagi» di professione, la lingua ...
Leggi Tutto
Una rubrica bimestrale, curata da Roberta Grassi ed Enrico Serena, che si rivolge in primo luogo ad insegnanti di italiano come lingua seconda, straniera o materna, ma che può essere interessante anche [...] della nostra lingua. La rubrica, che contiene di volta in volta interventi di specialisti diversi, si propone di le anomalie, le particolarità del sistema a illuminare forze profonde o risvolti trasversali a più lingue. Chi fosse interessato a ...
Leggi Tutto
La linguadel cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] culinaria ma anche una gran fortuna per i linguisti; scrive Ricotta:Per lo storico della lingua italiana, e in particolare per chi si occupa della linguadel cibo, i Banchetti sono una miniera di lessico e un’importante testimonianza per osservare il ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] il ruolo.Negli ultimi anni, inoltre, si è completamente abbattuto il pregiudizio di chi sosteneva che il friulano potesse ostacolare l’apprendimento delle altre lingue: la stragrande maggioranza del campione sostiene l’esatto contrario, così come ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] per svolgere tale ricerca sono simili a quelli della sociolinguistica, ossia «il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società» (Berruto 2011). Tale disciplina, che difficilmente può essere applicata al contesto ...
Leggi Tutto
Sulla base delle considerazioni presentate nel precedente articolo dedicato al teatro, questo contributo si soffermerà, senza pretese di esaustività, su alcuni casi di studio tratti dall’ampio panorama [...] e un venditore ambulante. La differente estrazione sociale dei personaggi si riflette nella loro lingua: il ricco, del quale si devono ostentare cultura e preparazione, si avvale di espressioni elaborate e di inglesismi, come «apolide», «maculato ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] intreccia con la nascita di una disciplina, la Storia della lingua italiana, e con la storia – linguistica e non solo – del nostro paese» (p. 11; nelle citazioni dal libro si mantiene il corsivo per il testo della curatrice C. De Santis, il carattere ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...