Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] e testualità e in quelli della Scuola di Lingua italiana per Stranieri. Da queste esperienze di didattica del testo e da studi condotti ormai da diversi anni, si sono sviluppati suggestioni e spunti di indagini (una prima sistematizzazione è in ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] inglese, pur provenendo dal ramo occidentale delle lingue germaniche, è una lingua indoeuropea, appartiene cioè a quella famiglia ’Enfer, Parisiis, coll.147-148)].Un altro derivato del cuore, che non si fa fatica a riconoscere, è accordare: ci è ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] sebbene sia necessario percorrere il sentiero classico della lingua latina e considerare che i loro significati originari ma, lo ripetiamo, essa non è affatto strana all’interno del contesto nel quale si verificò, anche se – va detto – la storia ebbe, ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] . Amor, ch’a nullo amato amar perdona, / mi prese del costui piacer sì forte, / che, come vedi, ancor non m’abbandona. T. Franceschi e M. Caciagli Francelli, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3 voll., Torino, Einaudi, ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] organicità, indizio di coerenza metodologica, è data dalla compattezza del corpus individuato, che include i primi otto romanzi della serie La studiosa si sofferma, inoltre, sull’incidenza che sull’idioletto camilleriano hanno le lingue di sostrato ...
Leggi Tutto
Credo di aver trovato una parola da aggiungere al dizionario della lingua italiana. Vi chiederete come ho fatto a scoprire questa parola, è molto semplice: io e le mie amiche, frequentiamo il liceo classico, [...] bistiffo è un bastoncino di legno di dimensioni medie-piccole che si trova nei boschi, più spesso per terra, di fianco al che una parola nuova entri nel novero del lemmario di un dizionario della lingua italiana”.Quindi, anche il simpatico bistiffo ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si“prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] tutto), si tratta quindi di un valore che viene intrinsecamente espresso dalla costruzione prendere e V a prescindere dalla presenza o meno di elementi aggiuntivi. Questo valore di repentinità richiama un fenomeno poco diffuso nelle linguedel mondo ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua (Rizzoli), a proposito delle parole nuove che ogni stagione . Per esempio, il dilagare della moda del cibo, o, del food, come si preferisce dire oggi, perché anche in questo ...
Leggi Tutto
Stavo leggendo questo articolo (https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_1965.html) per quanto riguarda l'articolo da utilizzare con alcune console. All'esempio [...] perché dovrei dire "la wii" o "la switch".Come si scrive chiaramente nella risposta che demmo a chi ci chiedeva delucidazioni siamo nell’orticello riparato delle regole scolastiche.A proposito del genere di Titanic, il maschile attribuito in italiano ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] è la cifra più arguta del poliziesco all’italiana, forse la zona in cui la Settima arte più si avvicina al mito, al racconto – Cappelluzzo Springolo, S., Il titolo dei film nella lingua comune, Roma, Bulzoni, 1991.Moccagatta, R., Attori classici ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...