• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]

L'inglese in Italia: una minaccia per la lingua nazionale?

Il Chiasmo (2019)

Lo scopo di questo articolo sarà la descrizione del fenomeno di interazione tra la lingua inglese e quella italiana in Italia. Il punto di partenza sarà una ricostruzione della storia del fenomeno, secondo [...] i lavori di Pulcini e Tosi. Si indagheranno poi le ragioni del successo della lingua inglese in Italia, sulla base dell'analisi di accademici come Vettorel, Rogato, Dardano e Rando. L'ultima sezione tratterà dell'attitudine degli studiosi italiani ... Leggi Tutto

La genesi del dialetto siciliano: storia e società di un'isola multilingue

Il Chiasmo (2019)

La storia linguistica di un territorio è determinata dal sostrato etnico, e dunque culturale e religioso, dei popoli che, di volta in volta succedutisi, ne hanno scandito le tappe. Nel variegato universo [...] il latino sia giunto nell'isola e di quali siano state le sue interazioni con le altre lingue che si parlavano lì. Quali lingue? La vitalità e continuità del greco dall'antichità sino al XII sec. è indiscussa, tanto da valicare le acque dello Stretto ... Leggi Tutto

Dalla periferia al centro: la «satira del villano» ieri e oggi

Il Chiasmo (2019)

“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”. “Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] di un genere nuovo, la cosiddetta «satira del villano». Anche se si tratta di un’etichetta storiografica ed estetica estremamente 218 inferiore dell’Ambrosiana di Milano, la cui lingua settentrionale è molto vicina alla mescidanza trecentesca. Va ... Leggi Tutto

La metafisica del processo di Alfred North Whitehead. Il dinamismo costitutivo della realtà

Il Chiasmo (2019)

La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] sia a Cambridge che a Londra, ed essersi occupato, oltre che del progetto di fondare l’aritmetica su basi logiche, anche di fisica in italiano, non si può non rimandare almeno al contributo recente più importante in lingua inglese in questo senso ... Leggi Tutto

Prima l’italiano: i ruoli (differenti) di linguisti, parlanti e insegnanti

Il Chiasmo (2019)

Tutti noi ci siamo prima o poi trovati a discutere sul web con persone intolleranti agli errori grammaticali e che quasi sempre non possono fare a meno di correggerli: si tratta dei cosiddetti “grammar-nazi”. [...] di valore ispirati all'idea della superiorità intrinseca del dialetto o della lingua comune rispetto alle strutture regionali da descrivere. lnvece, come si è accennato, proprio a tali idee ci si è ispirati, tolte rare eccezioni, nel parlare delle ... Leggi Tutto

L’alterità etiope

Il Chiasmo (2019)

In principio fu uno schiavo greco. Era il 324 quando l’imperatore Eziana II impose il Cristianesimo quale religione di Stato dell’Impero etiope, ben 56 anni prima dell’Editto di Tessalonica. Convertito [...] monaci leggendari cui viene attribuita la traduzione della Bibbia in lingua etiope, il Ge’ez, e l’introduzione della pratica al Cattolicesimo, in seguito il popolo si sarebbe conformato ai desideri del sovrano. Sopra tutto regnava la convinzione, ... Leggi Tutto

Su il sipario donne, in scena!

Il Chiasmo (2019)

Uno squarcio si apre improvvisamente tra le mura domestiche e lascia intravedere una società cambiata nel profondo, una luce vivissima oltrepassa le pareti e illumina la scena, appaiono distintamente delle [...] descrivere in modo efficace il potere del teatro come luogo che sancisce la lingua del dialogo e pertanto estremamente importante per ’altro, una graduale presa di coscienza del vero e del falso che si nasconde nei linguaggi, nei comportamenti umani ... Leggi Tutto

Partecipazione e accesso alla cultura: il mondo dell’Audience Development

Il Chiasmo (2019)

9 febbraio 2018: sul web diventa virale un video che ha come protagonisti la leader di Fratelli d’Italia, l’onorevole Giorgia Meloni, e il direttore del Museo Egizio di Torino, il dottor Christian Greco. [...] sul biglietto di ingresso per le coppie di visitatori che parlano la lingua araba, insieme ad altre agevolazioni offerte durante la visita; il secondo desunto dal vocabolario anglosassone, e come mai si è deciso di dedicargli un articolo? Proveremo ... Leggi Tutto

Tra tentazione veneta e conservazione retoromanza: le parlate di Pordenone e delle zone a nord-ovest della città

Il Chiasmo (2019)

«De Livence al Timâf» e «tra la mont e il mar» recita il detto che si sente comunemente pronunciare in Friuli riguardo ai confini del Friuli storico. Un territorio che, quindi, si estende dalla città di [...] di un corpus separatum all’interno della Patria del Friuli e alla città si può attribuire per i «secoli XV e pordenonese odierno sia principalmente derivato dalla lingua «degli artieri» è testimoniato dalle opere del poeta Ettore Busetto, ma anche da ... Leggi Tutto

L'amore possessivo di Hélène Cixous e Clarice Lispector

Il Chiasmo (2019)

Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] a che vadano oltre la ricerca del potere e del dominio, lasciando integra l’alterità».   Si stabilisce infatti, tra le due diffusione alla parola che un soggetto X ha espresso in una lingua Y, ossia per diffondere il suo messaggio e il suo pensiero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
sì
si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Catalogna
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali