9 febbraio 2018: sul web diventa virale un video che ha come protagonisti la leader di Fratelli d’Italia, l’onorevole Giorgia Meloni, e il direttore del Museo Egizio di Torino, il dottor Christian Greco. [...] sul biglietto di ingresso per le coppie di visitatori che parlano la lingua araba, insieme ad altre agevolazioni offerte durante la visita; il secondo desunto dal vocabolario anglosassone, e come mai si è deciso di dedicargli un articolo? Proveremo ...
Leggi Tutto
«De Livence al Timâf» e «tra la mont e il mar» recita il detto che si sente comunemente pronunciare in Friuli riguardo ai confini del Friuli storico. Un territorio che, quindi, si estende dalla città di [...] di un corpus separatum all’interno della Patria del Friuli e alla città si può attribuire per i «secoli XV e pordenonese odierno sia principalmente derivato dalla lingua «degli artieri» è testimoniato dalle opere del poeta Ettore Busetto, ma anche da ...
Leggi Tutto
Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] a che vadano oltre la ricerca del potere e del dominio, lasciando integra l’alterità».
Si stabilisce infatti, tra le due diffusione alla parola che un soggetto X ha espresso in una lingua Y, ossia per diffondere il suo messaggio e il suo pensiero ...
Leggi Tutto
La televisione ha rivoluzionato la pubblicità, l’intrattenimento, la circolazione di notizie e informazioni. Il tubo catodico ha combinato l’immediatezza e le potenzialità del video coi tempi già brevi [...] del tutto inediti nella storia dell’umanità. In Italia essa ha avuto un ruolo cruciale nel fornire alla popolazione una lingua, una cultura e un immaginario comune. Si vita di milioni di persone altrimenti paghe del proprio contesto locale: «anche i ...
Leggi Tutto
Capita spesso a ogni essere umano di contraddirsi, fare errori, giustificarsi, dare la colpa a qualcun altro, cercare la propria identità nelle proprie azioni, descriversi diversamente a seconda del proprio [...] attento nel rappresentare gli aspetti psicologici dei suoi personaggi) ci si imbatte in alcuni versi in cui il protagonista parla di sé vocale, è un caso del cosiddetto alfa privativo, utilizzato del resto anche nella lingua italiana con lo stesso ...
Leggi Tutto
Era il 1° giugno 1919 quando l'Italia concesse ai sudditi della sua colonia in Tripolitania gli Statuti, una serie di accordi per il riconoscimento di uno status di parziale cittadinanza alle popolazioni [...] e la promozione della lingua araba al pari di quella italiana. Si trattava di un accordo pioniere da un punto di vista storiografico può essere considerato senza dubbio Angelo Del Boca - il colonialismo italiano causò non meno di 100 mila morti tra ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] luoghi fondamentali della vita di Bolaño sono paesi di lingua spagnola, che l’autore poté ascoltare nelle diverse momento che la prima e la terza sezione del romanzo sono il diario di Juan García Madero, si può dire che l’intera opera altro non ...
Leggi Tutto
La Storia della Lingua coincide nella maggior parte dei casi con lo studio della propria storia, recente o remota: attraverso questo articolo si vogliono fornire alcune coordinate della storia linguistica [...] e semantica del termine «armonia» nella lingua italiana, partendo dal suo etimo greco di «giuntura» per passare alla coesistenza delle accezioni del termine in campo per lo più musicale (Medioevo e Umanesimo), e in senso figurato di «concordia tra ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...