«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] Calvino, nel dare rilievo non più alla realtà fenomenica, bensì ad una seconda dimensione, quella del testo letterario e della lingua: la scrittura si configura come sistema di segni e creazione di mondi “altri”. Come evidenziato da Giovanni Falaschi ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] italiana del Novecento, Treccani Magazine, 1970. https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/nonsensi/4.htmlDE SAUSSURE FERDINAND, Corso di linguistica generale, Roma, Editori Laterza, 1983, rist. 2021.MARAINI FOSCO, Gnòsi delle ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] lingua tedesca, coartato e represso dal fascismo. Lo Stato italiano, tuttavia, non attuò subito pienamente le provvisioni del l’abitazione di Ettore Tolomei a Gleno. Tuttavia, si trattò solo del principio. L’evento più impressionante fu la “notte ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] parole di Di Breme in Intorno all’ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani del 1816, il rischio è di parlare con una lingua diversa rispetto a quella in cui si pensa. Quando il segno non basta: l’incomunicabilità.Cosa accadrebbe tuttavia se ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] La cultura cambia e allo stesso modo le lingue e i sistemi di comunicazione si trasformano nel tempo, e se già un in due fasi distinte: una prima fase in cui si effettua la modifica del DNA del felino, e una seconda fase che prevede la formazione ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] Da una parte c'è quindi il valore del posizionamento debole di chi di fatto si trova a essere un soggetto subordinato; dall verificati costantemente sul campo, sul terreno delle singole lingue, ed è difficile trarne conclusioni che ci dicano cosa ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] Menecrate di Nisa (II-I secolo a. C.) e l’Anonimo del Sublime a considerare l’Iliade, opera in cui domina lo spirito è necessariamente antecedente lo ionico. Né si può ridurre il problema della lingua a mera questione geografica anziché letteraria ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] mentite spoglie, chi crede che dietro l’identità del misterioso assassino si celi il temibile bandito Tajomaru, chi punta il dei personaggi, identificano negli ultimi anni del periodo Heian (794-1185), la lingua usata da Akutagawa per i personaggi ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] simboli della propria nazione e del proprio territorio. Proprio tra gli eroi del popolo si colloca la figura di Andreas Hofer semplicità contadina. Similmente, alcuni poeti romantici di lingua tedesca pubblicarono opere dedicate a lui e alla lotta ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] sestina del Premio Strega. La candidatura è stata proposta da Emanuele Trevi, che ha motivato così la sua scelta:“La lingua, difesa? Ti è stata di intralcio nell’elaborazione del trauma? O si è trattato di una semplice rappresentazione neutra di ciò ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...