Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] Menecrate di Nisa (II-I secolo a. C.) e l’Anonimo del Sublime a considerare l’Iliade, opera in cui domina lo spirito è necessariamente antecedente lo ionico. Né si può ridurre il problema della lingua a mera questione geografica anziché letteraria ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] mentite spoglie, chi crede che dietro l’identità del misterioso assassino si celi il temibile bandito Tajomaru, chi punta il dei personaggi, identificano negli ultimi anni del periodo Heian (794-1185), la lingua usata da Akutagawa per i personaggi ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] simboli della propria nazione e del proprio territorio. Proprio tra gli eroi del popolo si colloca la figura di Andreas Hofer semplicità contadina. Similmente, alcuni poeti romantici di lingua tedesca pubblicarono opere dedicate a lui e alla lotta ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] altronde è innegabile che la forma espressiva del mito non si sia dispersa nel corso del pensiero filosofico: basti pensare all’importanza che . Nel dialetto griko o grecanico, derivato dalla lingua greca e presente attualmente in Grecìa salentina, il ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] del poeta boemo-austriaco Rainer Maria Rilke, i cui Sonetti a Orfeo (Die Sonette an Orpheus) apparvero in lingua . I disegnatori Disney, per il remake cinematografico del 1990, si rifanno a quest’opera. Diario radiofonico registrato durante ...
Leggi Tutto
Pubblicata nel marzo del 1850 e fin d’allora un successo editoriale sorprendente, The Scarlet Letter è l’opera che ha consacrato Nathaniel Hawthorne, al fianco dell’amico Herman Melville, al ruolo di più [...] lingua inglese, The Scarlet Letter: A Romance. Secondo Budick, infatti, non aderendo al modello tradizionale del adulterio commesso dalla protagonista, non si sviluppa secondo il modello tradizionale del romanzo storico, ma presenta numerose ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] a K.. Il processo rappresentato è giuridico, ma anche storico: i giovani scrittori ebrei di lingua tedesca all’inizio del Novecento si trovavano infatti in una situazione paradossale. Educati secondo valori che ne incoraggiavano la germanizzazione ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] Israele: Garantirà libertà di religione, di coscienza, di lingua, di istruzione e di cultura, preserverà i luoghi santi o all’emendamento alla Legge per le pari retribuzioni del 1967, con cui si impose l’obbligo di pagare pari retribuzione a parità ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] .La de-evoluzione da occhio razionale a occhio sensibile, dalla lingua alfabetica del dominatore alla lallazione della sirena, interroga di conseguenza anche due diversi tipi di conoscenza. Si tratta di un passaggio dal modello scisso e oppositivo di ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] , di una delle opere più famose della letteratura medievale in lingua romanza , è testimone della fortuna e dell’autorevolezza di Macrobio quanto alla materia onirica: si tratta del Roman de la rose, massimo esempio insieme alla Commedia dantesca ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...