Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] Cortázar in una lettera indirizzata ad Octavio Paz al tempo dell’uscita del suo libro L’arco e la lira: Octavio, credo che lei abbia . In molte città meridionali lo spagnolo è la lingua che si ascolta camminando per le strade, ed esistono molti ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] ?AB: In italiano, il libro che hai citato si chiama “La Gelosia delle lingue” (ed. EUM – edizioni università di Macerata, settembre andrò a Procida. Il libro è anche nella terna del premio Giovanni Comisso, al quale ho partecipato già due volte ...
Leggi Tutto
«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] imminente in un luogo; dunque, si chiede: «perché non continuare a coltivare la lingua autoctona?». Osservato che la lingua impiegata è quella delle menti, vi è, nell’uso della linguadel colonizzatore, una violenza psicologica volontaria ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] diffusione molto minore, e compare solo in qualche decina di occorrenze. Si mantiene costante in tutto il corpus l’utilizzo della formula [‘ma anche a caratterizzare sociolinguisticamente la linguadel giovane eroe antimatusa protagonista, hanno ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] del maschile, che va a coprire, anche in caso di minoranza degli individui di genere maschile, l’eventuale parità numerica o persino la superiorità numerica di individui femminili. Dunque non si tratta di un uso sessista consolidato della lingua ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] meno di notare una certa analogia tra il nostro blu e il blue del cielo inglese, oppure come una città italiana non sia, in fondo, avere una struttura multiforme.La varietà presente nelle lingue classiche si scopre essere, come abbiamo visto, meno ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] attribuito grande importanza all’utilizzo di una lingua franca ai fini del rafforzamento dell’unità nazionale. Tutt’oggi, di sviluppo economico. Inoltre, va ricordato che il governo cinese si è dedicato fin dagli anni ‘50 alla creazione e promozione ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] non leggerò mai una pagina in lingua svedese, e mai una pagina direttamente in una linguadel Corno d'Africa. Se anche ho aspettato quel momento in cui ecco la metafora, diciamo si svolgesse, si aprisse, e il lago gli parlasse di quello che lui in ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] dalla lingua ricca curata fin nel dettaglio, e una trama complessa e piena di sviluppi narrativi, si inserisce appieno nel filone del romanzo storico nella sua accezione più alta. Nella stanza dell’imperatore ricostruisce la parabola esistenziale ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] portargli via mezzo vocabolario della lingua parlata». Allo stesso tempo, la bestemmia si pone contro la tradizione, a la sua infelice esclamazione letteraria. Fortunatamente, l’impiegato del call center a Bologna è stato nel frattempo reintegrato ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...