Si aggiunge una parola nuova nella sezione dei “Neologismi” del Vocabolario on line di Treccani.it quando la parola ha raccolto, in un giro di tempo adeguato un numero considerevole di attestazioni nella [...] lingua scritta ed è frequente nell’uso parlato ...
Leggi Tutto
Nel caso in questione, non c’è un “divenire”: si tratta invece di due usi, cui soggiacciono regole di riferimento diverse, entrambe esistenti e tipiche di registri di lingua differenti. Nel caso dell’uso [...] consolidato, tipico della lingua scritta e del ...
Leggi Tutto
Pensiamo che si possa trattare di quelle tipiche scorciatoie (vogliamo chiamarle, per farci belli, “ellissi”?) della lingua parlata. In una dinamica responsiva (botta e risposta, caratteristica del genere [...] quiz), è ammissibile che la risposta possa v ...
Leggi Tutto
Ricorre l’8 settembre il centenario della nascita di Gianni Brera, che si può considerare il più grande giornalista sportivo di ogni tempo.Nato a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, da una famiglia [...] poverissima, da ragazzo aveva giocato nella sq ...
Leggi Tutto
Si può dire in entrambi i modi, ma nella lingua odierna si è affermato più nettamente l’uso del participio passato non concordato per genere col soggetto, coincidente, di fatto, con la forma del maschile [...] (stupito). ...
Leggi Tutto
Si può dire se si vuole fare la figura di parlanti trascurati e rozzi del la lingua italiana! Si tratta di un uso colloquiale e locale che, a partire da alcune zone d’Italia, si sta diffondendo a macchia [...] d’olio. A nostro avviso è decisamente bene fa ...
Leggi Tutto
Il mio intervento** si limiterà a ricordare, nel giorno della memoria, un aspetto apparentemente secondario della dittatura. Mi riferisco alla politica linguistica del Fascismo. Questo aspetto rischia [...] di essere dimenticato, e lo dico sulla base dell ...
Leggi Tutto
Più che il si impersonale, qui sembra d’uopo l’uso delsi passivante (si tratta in ogni caso di una forma “spersonalizzante”): mi chiedo cosa succede [...] per gli esami che non si sono superati; più elegante [...] sarebbe: mi chiedo cosa succede [...] pe ...
Leggi Tutto
In omaggio a Victor Klemperer e alla sua analisi della linguadel Terzo Reich (Lingua Tertii Imperii), si pubblica di séguito un campionario di espressioni che caratterizzano l’ideologia razzista e neofascista [...] del terzo millennio, indubbiamente favor ...
Leggi Tutto
Esaminate le oscillazioni nell’uso (sé stesso/se stesso), presenti da quasi due secoli a questa parte, anche nella scrittura del padre della lingua italiana moderna Alessandro Manzoni, saggiamente l’Accademia [...] della Crusca, già nel 2007, concludeva i ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...