Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] simboli di questo impegno sono gli Istituti Confucio, che promuovono lingua e cultura cinesi. Tuttavia, mentre in Europa la presenza via di sviluppo del Sud del mondo. Questo legame si colloca anche all’interno del fenomeno dell’ ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] ottenuto il quarto posto: Domiziana Mecenate del nuoto e Ndiaga Dieng dell’atletica.Si chiamano Paralimpiadi perché nascono come giochi infatti spiegato anche con l’ausilio di interpreti LIS (Lingua Italiana dei Segni, ndr) presenti a Casa Italia ...
Leggi Tutto
«La tabella di marcia era molto dura: ci alzavamo alle 5:30, e andavamo a dormire alle 23, ogni giorno, fine settimana compresi. Ogni minuto era programmato, non avevamo spazio personale o privacy, sembrava [...] a provincia, ma generalmente include prove di lingua cinese, matematica e una lingua straniera, di solito l’inglese. In mancano al gaokao, si ritrovano sommersi da un flusso incessante di messaggi che sottolineano l’importanza del duro lavoro. Nei ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] libertà, come perenne liberazione del soggetto che pensa e agisce nella storia: fu il binomio dell’Umanesimo attivo e vivente che fonda la genealogia culturale della nazione, niente di meno che la «lingua dei padri» la quale si incarna in una nuova ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] la frontiera clandestinamente. Nell’aprile del 1924 si recò a Bruxelles per partecipare al congresso del partito operaio, e tra il in lingua inglese di Un anno di dominazione fascista. Quel poco che si sa sul contenuto dei colloqui londinesi lo si ...
Leggi Tutto
Alma, l’ultimo romanzo di Federica Manzon, è una storia limpida e di grande forza che racconta di personaggi che somigliano molto alle persone, perché chi scrive li osserva in profondità, decifrandone [...] al suo passato, o almeno ci prova, nei limiti del possibile, nei limiti delle sue mete, definite sin dall’ sa, ma sa pure che le parole sono anche differenze, mondi, lingue che si mescolano e definiscono. Alma ha un doppio, una presenza che fugge e ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] Oriente, data l’assenza del suo nome fra gli annali della dinastia Yuan e nella stessa letteratura cinese). Rustichello non era un grande scrittore, si dedicava soprattutto al rifacimento di romanzi cavallereschi in lingua d’oïl, donde i titoli ...
Leggi Tutto
Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] porsimolum”, il termine che si utilizza per indicare il prezzemolo nel dialetto genovese, una lingua non scritta e quindi ben visto: finora ancora nessuna notizia”.Nel suo testamento del 1506, scritto pochi giorni prima di morire, Colombo elenca ...
Leggi Tutto
In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] rivoluzionario assoluto venuto in dote a un individuo che del motto «il personale è politico» rappresenta come pochi osservavano la consistente presenza, in svariate lingue, di parole d’ordine che probabilmente non si vedevano in America dai tempi di ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] costante che irrora la nostra realtà.La storia del paradigma noetico attraverso il quale si fonda, con un atto di conoscenza, il non è per qualche ragione religiosa o magica che l’uti lingua nuncupassit, ita ius esto ha effetto, ma per la capacità di ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...