Lingua neo-indiana (bengālī; anche bengalese o bengalico) del ramo indoario, in uso nel delta del Gange. Tra la lingua parlata e quella letteraria esistono notevoli differenze: nella seconda si rileva [...] un influsso del sanscrito, mentre la prima è caratterizzata da scansione rapida e contrazioni. Numerosi i prestiti lessicali arabo-persiani. Per la letteratura b. ➔ India. ...
Leggi Tutto
Si dice di fenomeno linguistico che risale a un periodo precedente alla manifestazione storica di una lingua aria, e del periodo stesso e anche dei gruppi etnici che esistevano in una regione prima della [...] diffusione in essa di una lingua aria. ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] E sanza dubbio non è sanza loda d'ingegno apprendere bene la lingua strana, e 16.
Le Teorie Dantesche Sulla Lingua. - Una riflessione sistematica e approfondita sui problemi del linguaggio si trova solo in un giro di anni e d'interessi preciso dell ...
Leggi Tutto
Linguadel film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] o celebrativo s'addiceva il registro elevato, mentre per quello comico si facevano scelte svariate e dimesse.Nel corso del muto i testi filmici assunsero nelle singole lingue un peculiare profilo, sfumando e arricchendo i tratti comuni con soluzioni ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] - per i capelli? Soprattutto non si capisce neanche una parola di quello che dicono. Se Gulliver vuole salvarsi dagli abitanti di Lilliput deve al più presto imparare la linguadel posto. Paese che vai, lingua che trovi! Pensateci, perché potrebbe ...
Leggi Tutto
sì (sie)
Riccardo Ambrosini
1. L'avverbio sì - 136 volte nella Vita Nuova, 123 nelle Rime, 540 nel Convivio e 798 nella Commedia; in rima di Pg XXIII 8 l'epitetico sìe - raramente ha funzione affermativa, [...] mi tenciona, Pg IX 145, X 60 facea dir l'un ‛ No ', l'altro ‛ Sì, canta ', e 63 al sì e al no, Pd XIII 114.
Sì ha valore asseverativo in Cv I VIII 15.
2.1. Lingua e volgare di sì, dalla forma dell'assenso distinto da quelli di oc e oil, è l'italiano ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] in grado d'usare un dialetto e che l'idioma del luogo mantiene posizioni fortissime in alcune aree regionali: Veneto, problema? 'che cosa vuoi/vuole?'). L'attenzione alla linguasi fa sentire anche tra i legislatori: l'educazione linguistica ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] 65).
Eppure, nonostante tutti questi sforzi di adattamento, alla fine del secolo ci si rende conto che ormai, dopo tanti tentativi, la poesia non può più accettare la purezza denotativa della lingua, inadeguata a rappresentare i sistemi complessi e ...
Leggi Tutto
si (se; sé; sil; sin)
Riccardo Ambrosini
1. Le forme oblique del pronome di III singol. comprendono la tonica ‛ sé ', poco attestata e per lo più dopo preposizione, e, assai più frequenti, le atone proclitiche, [...] sé con sé misura).
12.2. A ‛ sé ' si affianca il possessivo ‛ suo ' nel seguito del verso, in If XIX 36 da lui saprai di sé XIX 2 la mia lingua... come per sé stessa mossa; XXXV 3 quasi come di sé stessi avendo pietade; in 5 luoghi del Convivio (IV II ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] (Rime, p. 24), tende ad attribuire al D. anche componimenti adespoti del cod. 109 della Biblioteca Reale di Torino, mentre si dichiara piuttosto incerto sulla paternità di cinque poesie in lingua spagnola, assegnate al D. nel cod. XLI. B. 10 della ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...