ROSSANO DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] iscrizioni in caratteri greci ma in lingua osca, alla dea Mefitis, in costruito in blocchi di pietra tenera recanti segni di cava in lettere dell'alfabeto greco id., Basilicata antica: storia e monumenti, Cava dei Tirreni 1974, pp. 197-206; id., ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] sistema dei media, definito da Freedom House parzialmente libero, consta di giornali, radio e televisioni in lingua inglese del pil) ha dato segni di dinamicità nei settori delle telecomunicazioni, del commercio e dei servizi finanziari, nonché del ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] nuovi conquistatori, ma conservò fino al basso impero lingua e istituzioni greche. Distrutta nell’82 a. giovane, che cominciò a dare segni di squilibrio fino a manifestare una Al 13° secolo risalgono alcuni dei più grandi e importanti complessi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] una lingua che più germanica sarebbe difficile immaginare, proprio nel luogo di più frequente esercizio dei dignità classica, e anche di una corrente autonoma, segnata da realismo, fisicità dei personaggi e gusto narrativo (Boskovits, 1989).Tra le ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] ); paesi con un'unica razza e un'unica lingua (Giordania, Arabia Saudita) e paesi con più lingue (India, Filippine); paesi in cui l'unità internazionale
Nonostante gli indubbi segni di crescente impegno da parte dei governi, i livelli quantitativi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] già in quell'epoca alcuni dei monumenti che continuarono poi per secoli a segnare la topografia del nucleo della regno latino di C. (1261). La coloritura stilistica da 'lingua franca' e da 'arte del Commonwealth mediterraneo' rende gli affreschi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] secolo la creazione delle prime colonie europee in altri continenti segnò l'inizio di un'era di grandi migrazioni transoceaniche, XVI secolo i Lunda e i Luba di lingua bantu migrarono dal corso superiore dei fiumi Lulua e Kasai verso le regioni ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] delle condizioni di vita dei grandi centri urbani, che di quella immigrazione composita recano ancora oggi i segni evidenti. Per limitarci perciò la preparazione professionale e la conoscenza della lingua, alle quali provvedeva pure il CIME nei limiti ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di case e terreni dei Poncarali, dei Lavellongo, dei Carzia, del monastero dei Ss. Cosma e capitelli (corinzi, a foglie grasse, a lingua di bue, di tipo cubico con foglie lungo a B.; e tramite i Bembo segnò anche gli inizi di Vincenzo Foppa.Fra ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] permettono al sistema di scegliere uno dei due rami di nuova stabilità relativa. e patologia. - Eventuali segni di degrado del paesaggio delle nascite!
Naturalità. - Nel vocabolario della lingua italiana dell'Istituto dell'Enciclopedia ltaliana, la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
LIS
s. f. [sigla di Lingua Italiana dei Segni]. – Lingua adottata dai sordi per comunicare attraverso il canale sensoriale della vista o anche, dai ciechi, attraverso il tatto: consiste nell’esprimere parole, concetti, azioni mediante una...