La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] maggiormente adottato nel mondo di lingua inglese era ancora il Treatise che, a parere di Schlick, costituiva il segno distintivo della verità di una teoria.
Quando e nella Berlino degli Helmoltz, dei Planck e dei Riehl, per rimanere al passo con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] tradotta in tutte le principali lingue europee. Le posizioni di Spallanzani tra il 1819 e il 1823, alcuni dei geologi più autorevoli del tempo tra cui Lombardia, Milano 1857.
Bibliografia
P. Rossi, I segni del tempo, Milano 1979.
U. Baldini, L’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] concesse la sua approvazione ufficiale. Tuttavia l'evento che segnò una svolta decisiva nell'ammissione degli automi nel campo della esercitare un'esposizione pittoresca e romantica, in lingua volgare, dei temi della filosofia della Natura; le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] che specifichi le regole di combinazione dei concetti; scelta di segni o caratteri per designare i concetti e raggiungimento di certi risultati, come per esempio la scelta dei caratteri della lingua universale, e si dispone a indagare gli aspetti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
LIS
s. f. [sigla di Lingua Italiana dei Segni]. – Lingua adottata dai sordi per comunicare attraverso il canale sensoriale della vista o anche, dai ciechi, attraverso il tatto: consiste nell’esprimere parole, concetti, azioni mediante una...