VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] le condizioni richieste per potervi eccitare dei vivi movimenti". E provò. Sulla punta della lingua appoggia una foglia di stagno e io non mi invaghisco - scriveva da Parigi alla moglie - a segno di credermi più di quello che sono; e alla vita agitata ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] elementare dr di P. Se X, Y, Z sono i moduli dei vettori X, Y, Z, come mostrati in fig. 2, e ΔG=–nEF per quella di riduzione o con segni invertiti a seconda della convenzione adottata. P. alle regole grammaticali di una lingua, anche se nel corpus di ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La sua forma deriva dal gamma dell’alfabeto greco occidentale (calcidese) che fu modello di quello romano. Qui inizialmente la C rappresentò sia la velare [...] ch, le altre lingue ricorrono a segni o digrammi diversi. Gli altri valori della c sono diversi da lingua a lingua. L’italiano ha particelle elementari, la lettera c indica uno dei sapori o flavours dei quark detto charm (o fascino); la lettera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] militare. Nel 1899, l'imperatore, in segno di rispetto nei confronti dei politecnici tedeschi, per assicurare loro il diritto grazie alla qualità e alla serietà delle pubblicazioni in lingua tedesca, per la superiorità delle aziende tedesche nel ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] conseguenza, da un deciso relativismo cognitivo: la lingua imprigiona la mentalità dei parlanti, predetermina la loro esperienza e percezione e perfino in segni di codici simbolici. Come osserva Cardona (1985), l'influenza dei fattori culturali non ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] piano letterario le sue opere segnano la nascita della prosa successivi gli spazi percorsi stavano tra di loro come la serie dei numeri dispari (1,3,5,7,9 e così via). Questo trasformare l'italiano in una lingua capace di esprimere concetti ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] col solo termine linear nella letteratura in lingua inglese) soddisfano insieme al principio di segno
l'equazione non ha radici a parte reale positiva".
Il criterio di Routh ha l'inconveniente già citato, che non è facile studiare l'influenza dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] medievale in lingua araba è assai diversa da quella in lingua greca, come emerge dal contenuto di uno dei testi magici è costituita da raggi, definiti impressiones, i quali sono i segni o gli effetti provocati da una forza sull’altra. Ciò significa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] scrivendo in un misto di lingua tedesca e di lingua latina. Il segno di questa insoddisfazione è particolarmente visibile nelle traduzioni, soprattutto quelle in francese, dei trattati chimici di Stahl e dei suoi discepoli. Nelle prefazioni e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] contenuto, entra per la parte della lingua, ed attraversando questa e parte delle quali era immersa una coppia di lamine dei suddetti metalli (nel caso della pila detta pronto a celebrare gli scienziati stranieri, segno, questo, del fatto che era la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
LIS
s. f. [sigla di Lingua Italiana dei Segni]. – Lingua adottata dai sordi per comunicare attraverso il canale sensoriale della vista o anche, dai ciechi, attraverso il tatto: consiste nell’esprimere parole, concetti, azioni mediante una...