SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] in Walīd Iẖlāsī (n. 1935). L'uso di una lingua precisa e limpida per rappresentare realisticamente la società è una In questa ottica si è inserito lo studio dei rapporti tra Mari e la vicina città anni Settanta, i primi segni di una breve rinascita ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] peruviane) e anche per uno sfruttamento eccessivo dei banchi di pesca. La produzione è crollata gestione delle imprese. Affiorarono segni di scontento, ma l'opposizione naturalistici attraverso l'uso raffinato della lingua e dello stile (Scorza, del ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] di un teatro in guaraní. Tra i drammaturghi che usano la lingua autoctona nelle proprie opere ricordiamo: J. Correa e L. Ruffinelli; si sono manifestati i primi segni di un cinema indipendente, legato alle iniziative dei giovani J. R. Nestosa ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] dove l'oggettiva difficoltà della lingua e ancor più le contingenze ', ha affrontato il nuovo Millennio con l'aggiunta dei problemi posti da una regione del Nord. Del elezioni generali del 2004, che segnarono il ritorno al governo del Partido ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] destra. Contemporaneamente, le elezioni legislative segnavano la vittoria di forze nuove a scapito dei vecchi partiti, con l'eccezione petrolifere e il riconoscimento del quechua come lingua ufficiale, assunse forme insurrezionali in alcune province ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] e solidali con essi e parlanti la stessa lingua, nonché da un 3% di Slovacchi e da , con un parlamento bicamerale formato da una Camera dei deputati di 200 membri, eletti per quattro anni, cominciò a rivelare crescenti segni di squilibrio (aumento del ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] , ha notato in esse una lingua più progredita di quella dell'archivio punto attuale degli studi la data della fine dei palazzi minoici è ancora incerta: tra le archivio che ha restituito numerose tavolette con segni della lineare A; nei dintorni della ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] qualche difficoltà, continua a mostrare segni di ripresa (+5,8% nel 1998) è il quinto produttore mondiale e uno dei massimi esportatori.
Il sottosuolo uzbeko è dotato di minerali apriva scuole per lo studio della lingua e della civiltà araba, nonché ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] progressiva diminuzione negli anni successivi. L'andamento delle morti segna un decorso con tendenza alla diminuzione fino al 1941 ( , uso della lingua tedesca in sede amministrativa, revisione delle opzioni, restituzione dei nomi in forma ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] ha una propria lingua, tuttavia le lingue nazionali sono l' di Zanzibar, rispettivamente con il 71,7% e il 67% dei voti, mentre i due candidati del CUF, I.H. nel sostanziale rispetto delle regole. Esse segnarono un nuovo successo del CCM, con ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
LIS
s. f. [sigla di Lingua Italiana dei Segni]. – Lingua adottata dai sordi per comunicare attraverso il canale sensoriale della vista o anche, dai ciechi, attraverso il tatto: consiste nell’esprimere parole, concetti, azioni mediante una...