DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] et correctione" i disegni di Gerusalemme e dei luoghi santi, che li aveva colorati compiuto in Terrasanta (1546), e nuovamente (in lingua ceca) nel 1563.
Si tratta di una grande originale.
La presenza di vistosi segni di usura e di numerose tarlature ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] diventò modella. Conosciuto quindi, l'acquarellista di lingua inglese William Walcot (nato a Odessa nel 1871 la matita e la penna con segni spessi, non solo esercitava una appunto, Mia madre, Casina dei carrettieri, Case dall'alto, Carretti ...
Leggi Tutto
MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] infine, in alcuni libri in lingua romanza, una parte dei quali è da collegare al mecenatismo della famiglia dei conti di Champagne a Troyes nelle terminazioni, e le giunture sono talvolta segnate da un piccolo cerchio. Una leggera applicazione ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] dei grandi portali. Si tratta di un solo testo ripetuto appena con alcune varianti tre volte in lingua fenicia un grande aiuto nella decifrazione dei geroglifici hittiti, dei quali si conoscevano solo pochi segni. Nell'iscrizione il re Azitawanda ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] orizzontale) con iscrizioni in lingua greca. Il dedicante delle quattro iscrizioni (uno dei rilievi essendo anepigrafe) è in bassorilievo. Nel concavo della volta meglio appariscono i segni dello zodiaco ed un serpente al centro". Una descrizione del ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] siti medievali, dal momento che K. fu uno dei centri della dominazione inglese in Irlanda.L'origine di punto di proibire l'uso della lingua irlandese, insediando chierici e monaci nella contea di Kildare.Segni della penetrazione culturale e ...
Leggi Tutto
Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
NOVAE
M. Cicikova
Uno dei piu importanti castelli e città della Moesia Inferiore. È sita a circa 4 km ad E dell'odierna città bulgara di Svistov, nella località Stâklen [...] Parte dei monumenti è realizzata nello stile dell'arte ufficiale romana, parte, invece, reca i segni delle e collaboratori, Scavi archeologici nel settore orientale di Novae (in lingua russa), in Bulletin de l'Institut archéologique bulgare, XXVI-XXX ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
LIS
s. f. [sigla di Lingua Italiana dei Segni]. – Lingua adottata dai sordi per comunicare attraverso il canale sensoriale della vista o anche, dai ciechi, attraverso il tatto: consiste nell’esprimere parole, concetti, azioni mediante una...