L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] indagini di Tolstov e dei suoi successori si deve anche la scoperta di documenti in lingua chorasmiana, appartenente al ramo sono evidenti le tracce nella cittadella e nella città bassa, segna la presa della città da parte degli Arabi, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] le cui popolazioni vivevano katà komas (o, nella lingua latina, vicatim), soprattutto in quei territori interni dominati Città Sante, da Bassora partivano le nomine dei governatori del Golfo, segno di un certo decentramento rispetto alla capitale. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] e all'etiopico classico. Una quinta lingua, l'arabo antico, è attestata solo in seguito al crollo del paese di Sumer e dei grandi centri dell'Indo. La crisi ebbe termine solo sino al XVIII sec. d.C., è segnata nella città da uno spesso livello di 3-4 ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] specie consumate, al di là delle usanze e dei tabu alimentari, variano per aree e per della società urbana, con un percorso segnato da diverse fasi di elaborazione e di piccole pannocchie tenere (xilatl in lingua Nahuatl), in pannocchie mature (elotl ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] popolazioni osche della valle del Sarno, dovette derivare il suo nome più dalla lingua osca che greca (dal numerale pompe, Mau) e dal nome di una pareti senza zoccolo e fregio, i segni di giuntura nella sutura dei pannelli, talvolta le correzioni e le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] continua ad essere segnato da fitti insediamenti. Caratteristiche di questi abitati, alcuni dei quali attivi fino e Saône, Condate, era un quartiere artigiano; sulla lingua di terra triangolare costituita dalla confluenza stessa, Druso Maggiore ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di scritte da considerare tra le più antiche testimonianze della lingua volgare ("fili de le pute traite", ecc.).Al l'elezione al soglio pontificio, nel 1198, del cardinale Lotario dei Conti di Segni, papa con il nome di Innocenzo III (m. nel ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] fase romana di una iscrizione dedicatoria in lingua osca che aveva fatto supporre un orientamento opposto su cui sarebbero poi intervenute le distruzioni dei moti bradisismici. Se la fine del IV secolo segna il momento di rottura nelle funzioni ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Sumer, dal 1947 al 1964, in lingua araba), il quale si è occupato dalla Siria e da Kufa come segno della vittoria sugli Omayyadi. Per costruire , 45 cm sopra al livello delle fondamenta. Le monete di rame dei califfi al-Saffah del 136 a.E. / 753/4 d.C ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] oggi chiamano Han la loro lingua, la loro cultura e sé Han, Wu Di (140-87 a.C.), segnò il periodo di massima espansione della città: a nord Xuan Di (73-49 a.C.), che furono eretti ai piedi dei Monti Qinling a sud-est di Ch.
In seguito ai torbidi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
LIS
s. f. [sigla di Lingua Italiana dei Segni]. – Lingua adottata dai sordi per comunicare attraverso il canale sensoriale della vista o anche, dai ciechi, attraverso il tatto: consiste nell’esprimere parole, concetti, azioni mediante una...