PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] ma perché lo stile in questione doveva diventare la lingua franca della p. murale mediobizantina e perché questa maniera I singolari e acuti ritratti dei Ss. Primo e Feliciano nei mosaici di S. Stefano Rotondo segnano l'avvento dello stile ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] costa meridionale, dove conservò la propria lingua non greca fino al IV sec. del periodo. Una tavoletta frammentaria con segni di scrittura minoico-cipriota è stata IV sec. a.C. I. era nelle mani dei Fenici, che la governarono sino al 312 a.C., ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] , con accenti assolutamente borgognoni, totalmente estranei alla lingua romana, fu eretto con laterizi di spoglio un di stampa). Già come cardinale Lotario dei conti di Segni si era impegnato nel restauro della chiesa dei Ss. Sergio e Bacco, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] più liberi, che si lascino dei vuoti non permessi nella statuaria in vesti o, comunque, elementi di abbigliamento: segni tutti di una maggiore confidenza, direi, Non si scriverà più nella lingua aulica ma nella lingua di tutti i giorni, non ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] che si svilupperanno in seguito, come le anse a forma di lingua o di ascia, la decorazione a solcature, ecc. Alcuni elementi Lipari è, d’altro canto, uno dei rari casi concordemente interpretati come segno di un’invasione delle Isole Eolie da parte ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] jianbao [Rapporto sugli scavi nel sito della Ming De Men nella Chang'an dei Tang], ibid., 1 (1974), pp. 33-39; R. Ciarla, s stele con iscrizioni in lingua tibetana antica.
Bibliografia
Qinghai e poi, per eliminare i segni ivi lasciati, verso la base ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] caso decorati di pitture, si colgono i segni di una nuova agiatezza, le cui forme innesta una lunga e stretta lingua di terra dall’andamento est- , 74 (1962), pp. 79-122.
Tombe dei Tutes, dei Tarnas e dei Due Ingressi: S. Gsell, Fouilles dans la ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] muro resta così segnato dalle forme di trapezi giustapposti in modo che l'inclinazione dei lati obliqui risulti delle alture dell'Esquilino (Varro, De lingua Latina, v, 48). Aggeres dei quali si conservano notevoli avanzi, costituivano la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di curatores rei publicae. I segni di questo iniziale decadimento avranno esito nella creazione dei distretti giudiziari intorno alla metà dalla corrente, non rimangono resti dei due moli: quello a nord, radicato alla lingua rocciosa, e quello a sud, ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] di Baghdad al-Manṣūr (754-775) e Pipino re dei Franchi, e tra Hārūn al-Rashīd e Carlo Magno. 8° e 9° il patrimonio della cultura in lingua greca.A fronte della decadenza culturale che seguì a di Ḥaṭṭīn (1187), che segnò il ritorno della città sotto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
LIS
s. f. [sigla di Lingua Italiana dei Segni]. – Lingua adottata dai sordi per comunicare attraverso il canale sensoriale della vista o anche, dai ciechi, attraverso il tatto: consiste nell’esprimere parole, concetti, azioni mediante una...