• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Gruppi etnici e culture [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto [3]
Storia [4]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Popoli antichi [2]
Geografia [1]
Arti visive [2]
Storia moderna [1]

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] secondo i giorni, ma in base alle notti; se un Sioux del Dakota vuol dire: tre giorni fa, egli usa la seguente espressione: ho dormito russo vesna, ecc.) e manca anche un nome comune alle lingue slave per "anno" (godina, rok, leto). Queste incertezze ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

CONFESSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] danza del sole" (Blackfeet, Cheyenne, Sarsi, Crow, Dakota, Arikara), Irochesi (Onondaga), Huichol; e dell'America era in uso nel Nicaragua, per lo meno presso la popolazione di lingua nahuatl e di origine messicana. Perù. - Nell'antico Perù la ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CODICE CIVILE ITALIANO – BASILICA DI S. PIETRO – GIORNO DI ESPIAZIONE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFESSIONE (2)
Mostra Tutti

Clima

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Clima Vittorio M. Canuto Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] ‛granai' americani, gli Stati dello Iowa e del Dakota, c'erano ghiacciai dello spessore di 2 km. La volta del tavolato di ghiaccio di Larsen e del promontorio di Filchner, e della lingua di ghiaccio Thwaites, per un totale di 23.525 km2 e un volume di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – PROBLEMA ‛AI VALORI INIZIALI – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

Stati Uniti d'America

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stati Uniti d’America Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] New Mexico, in cui la seconda lingua usata è lo spagnolo. Alle Hawaii, l’altra lingua ufficiale è l’hawaiano. Riguardo l’ democratici erano in difficoltà, come Montana, West Virginia, South Dakota, Arkansas e Alaska, quanto stati come l’Iowa, il ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE

Praterie, Indiani delle

Enciclopedia on line

Denominazione generica delle popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle grandi Praterie dell’America Settentrionale comprese tra i versanti orientali delle [...] , Piedi Neri, Gros Ventre, Arapaho, Cheyenne (di lingua algonchina). Nell’area entrarono anche gruppi di lingua uto-azteca (Shoshoni, Comanche, Ute) e il gruppo destinato a divenire dominante, quello Dakota-Sioux. La cultura delle P. appare nelle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE – NUOVO MESSICO – SASKATCHEWAN – MISSISSIPPI

Huter, Jakob

Enciclopedia on line

Anabattista (n. Welsberg - m. sul rogo a Innsbruck nel 1536). A partire dal 1528, guidò l'emigrazione dei Tirolesi in Moravia; qui moderò i contrasti sorti fra le diverse comunità e correnti anabattiste, [...] (hutteriani, o hutteriti, ted. Hutteriten). Prevalentemente di lingua tedesca, ma provenienti anche dall'Ungheria, dalla Polonia e Settentrionale dove sussistono ancora alcune loro comunità, nel Dakota Meridionale e Settentrionale, nel Montana e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – TRANSILVANIA – ANABATTISTI – COMUNISMO – UNGHERIA

Hidatsa

Enciclopedia on line

Società stanziata nelle praterie centrali dell’America Settentrionale, di lingua sioux, affine ai Crow con i quali gli H. ritenevano di costituire una certa unità. Erano chiamati anche Minitarì e Gros-Ventrès [...] le trasformazioni economiche e sociali prodotte tra gli altri gruppi delle pianure dalla introduzione del cavallo, restando legati all’antico modulo economico agricolo. Ne restano oggi poche migliaia nella riserva di Fort Berthold, nel Nord Dakota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MISSOURI

POSTMODERNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSTMODERNO Giorgio Patrizi Maria Anita Stefanelli Stefano Chiodi Ada Francesca Marcianò Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] others. Contemporary American poetry, a cura di P. Sherman, in North Dakota Quarterly, 55 (1987), 4. Arte. - Come molte etichette di in una radice strutturale priva di citazioni arbitrarie, come lingua che non parla il dialetto. Così, esemplare di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BIENNALE DI VENEZIA – POLITICALLY CORRECT – SCANDALO WATERGATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTMODERNO (4)
Mostra Tutti

NAHUA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAHUA Guido Valeriano Callegari . Nahua o Nahuatlachi ("chiaro parlanti") erano dette alcune tribù della famiglia uto-azteca (v. america: Lingue), una delle più importanti d'America. Esse, nei secoli [...] Montagne Rocciose, dei Grandi Laghi, del Montana o del Dakota. I Nahua, costeggiando la Sierra Madre Occidentale, in stabilirono definitivamente. Dai più antichi Nahua, che parlavano lingua nahuat, sarebbero derivati i Toltechi, mentre dai più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAHUA (1)
Mostra Tutti

MIMICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMICA Raffaele Corso . Etnologia. - Per i primitivi la mimica è un mezzo d'espressione, che ora serve a rafforzare il linguaggio articolato, e ora, invece, a sostituirlo completamente. La sostituzione [...] le sopracciglia, la fronte, le labbra, i denti, la lingua. Notevoli i repertorî di alcuni indigeni dell'Australia (Queensland) e quelli di alcuni Indiani dell'America Settentrionale (Dakota). Questi ultimi hanno varietà e ricchezza di segni speciali ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
americano
americano agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali