• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Letteratura [24]
Biografie [22]
Lingua [22]
Storia [12]
Religioni [8]
Archeologia [9]
Storia delle religioni [6]
Lingue e dialetti nel mondo [8]
Arti visive [7]
Asia [6]

trovatori e trovieri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

trovatori e trovieri Luisa Curinga Poeti-musicisti nella Francia dell’epoca cavalleresca Con i termini trovatori e trovieri – dal francese troubadours e trouvères – si indicano dei poeti-musicisti attivi [...] accompagnati da strumenti, come piccole arpe o vielles. I componimenti, designati come canso (nella lingua d’oc) e chanson (nella lingua d’oil), erano soprattutto di argomento amoroso; tuttavia vi erano anche altri termini che indicavano particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – CHRÉTIEN DE TROYES – EUROPA MEDIEVALE – ADAM DE LA HALLE – CONON DE BÉTHUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trovatori e trovieri (3)
Mostra Tutti

SCUOLA POETICA SICILIANA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA CCorrado Calenda Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] e naturale prevalenza del provenzale (e non sfugga la sottigliezza di un'operazione in cui all'abbandono della lingua d'oc è possibile anche attribuire i caratteri di una esibita ripulsa, ma il provenzale persiste come modello insostituibile per ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA POETICA SICILIANA (2)
Mostra Tutti

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] parodico del trovatore nei confronti di una tradizione preesistente. Se i trovatori d'Italia rivelano talvolta la loro origine nelle composizioni in lingua d'oc, la nascente lirica italiana è profondamente permeata dall'influsso provenzale. Influsso ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione Domenico De Robertis È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] È probabile anzi che, nella veste in cui ci sono pervenute, fossero compilate a fini divulgativi per uso d'un pubblico non di lingua d'oc, a presentazione dei singoli autori e ad illustrazione delle circostanze storiche e biografiche in cui le poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Wesley M. Stevens Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Istituzioni [...] a partire dal 1000 ca. in Catalogna, nella parte meridionale della lingua d'oc e nella zona settentrionale dell'area di diffusione della lingua d'oïl, dove nella lingua parlata erano ammesse sia la pronuncia dialettale sia quella secondo le litterae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Stil nuovo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stil nuovo Mario Marti Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] della capacità di conoscere in che consista ‛ vulgaris excellentia '), allorquando ai poeti di lingua d'oil e di lingua d'oc seguono quelli che usarono la lingua del sì, e cioè (dopo il siciliano Guido delle Colonne) Guinizzelli, Cavalcanti, Cino ... Leggi Tutto

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE LLino Leonardi "Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] , senza lasciare spazio per iniziative culturali indigene di diversa natura (tanto che anche autori d'origine italiana adottano la lingua d'oc come tramite incontrastato del genere lirico). Testimonianze episodiche di natura analoga si trovano del ... Leggi Tutto

oil

Enciclopedia Dantesca (1970)

oïl Pier Vincenzo Mengaldo L'avverbio affermativo francese antico (in francese moderno oui: 〈 hoc ille [fecit] >), assente nell'italiano di D., compare varie volte nel De vulg. Eloquentia. Una prima [...] di G. Rossi, Firenze 1897], 233-273. Edizioni delle poesie francesi citate nel De vulg. Eloq.: E. Monaci, Poesie in lingua d'oc e in lingua d'oïl allegate da D. nel De vulg. Eloq., Roma 1909; B. Panvini, Le poesie del ‛ De vulg. Eloq. '. Testi e note ... Leggi Tutto

canzoni di gesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzoni di gesta Antonio Viscardi . Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: [...] il poeta ci offre in VE I X 2, dove si afferma il primato della lingua d'oil nella prosa, mentre alla lingua d'oc si attribuisce la preminenza come lingua della lirica: quicquid redactum sive inventum est ad vulgare prosaycum, suum [cioè del volgare ... Leggi Tutto

UBERTI, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTI, Bonifazio Cristiano Lorenzi (Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] si vedano in particolare le canzoni Nel tempo che s’infiora e cuopre d’erba, I’ guardo in fra l’erbett’e per li prati, III (1880), pp. 18-33; Id., Sui brani in lingua d’oc del «Dittamondo» e delle «Leandreide», in Giornale storico della letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MASTINO II DELLA SCALA – FAZIO DEGLI UBERTI – CAIO GIULIO SOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTI, Bonifazio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
oc
oc ‹òk› avv., provenz. ant. [lat. hoc, adoperato per risposta affermativa in frasi come hoc fecit «ha fatto proprio questo», «sì, l’ha fatto»]. – Voce equivalente, per sign. e uso, all’ital. sì. In partic.: lingua d’oc (in Dante, lingua d’oca),...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali