trovatòri e trovièri Poeti-musicisti attivi rispettivamente nella Francia merid., in linguad'oc, e settentr., in linguad'oïl, dalla fine dell'11° alla fine del 13° secolo. Solitamente di nobile famiglia, [...] 260 melodie. Tra i più importanti trovatori di cui si sono conservate anche le musiche vi sono Guglielmo IX duca d'Aquitania (1071-1127), Jaufré Rudel (morto prima del 1164), Bernard de Ventadorn (1130-ca. 1200), Peire Vidal (1183-1204), Rambault ...
Leggi Tutto
Poeta provenzale, sacerdote e, per un breve periodo, frate minore (n. Saint-Antonin de Rouergue, Tarne-et-Garonne, 1300 circa). È autore di alcuni componimenti di argomento religioso e morale, nei quali [...] e satireggia, seguendo una tradizione già largamente fissata e portata a livello d'arte in linguad'oc da Peire Cardenal, i costumi del clero e in genere vizî e difetti di gruppi d'ogni ceto. Notevoli tra questi, un componimento di 293 versi, che ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere francese (Villeneuve-sur-Lot, Lot-et-Garonne, 1882 - Parigi 1930). Le sue prime raccolte poetiche sono illuminate da un classicismo tutto parnassiano che via via andrà attenuandosi: [...] , riflettono l'elegante leggerezza della rivista: L'amour fessé (1906); Les caprices de Nouche (1909); Nique et ses cousines (1914); La petite faunesse (1918); ecc. Scrisse anche, giovanissimo, un poema in linguad'oc (Romivatge, pubbl. 1924). ...
Leggi Tutto
albigési Seguaci dell'eresia catara, particolarmente diffusa (11°-13° sec.) ad Albi, nella Francia meridionale. Contro di loro papa Innocenzo III predicò una sanguinosa crociata (1207-28) La scomparsa [...] degli a. segnò la fine della civiltà occitanica (relativa cioè ai paesi in cui si parlava la linguad'oc). ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] quella di riunioni che cessano di essere generali, poiché avviene la convocazione, talvolta sincrona, di stati della linguad'oïl (nord della Francia) e della linguad'oc (sud). Così nel dicembre 1355 e nel marzo 1356, riunione degli Stati della ...
Leggi Tutto
LIMOSINO (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Giulio CAPODAGLIO
Regione della Francia centro-occidentale e una delle antiche provincie, limitata a N. dalla Marche, a E. dall'Alvernia, a SO. dal Périgord, [...] precipitazioni la regione è solcata da numerosi corsi d'acqua che nascono nella parte più elevata dell' abitanti del Limosino, che parlano uno dei più armoniosi dialetti della linguad'oc, si dedicano in gran parte all'agricoltura; scarsa è la ...
Leggi Tutto
GAI SABER (Companhia del Gai Saber o Consistori de la gaia Sciensa)
Alfred Jeanroy
Così s'intitolava da sé stessa una brigata di sette cittadini di Tolosa, poeti o dilettanti di poesia, che, nei primi [...] proposito degli antichi fondatori, ha riammesso, nel 1895, la linguad'oc, con tutte le sue varietà.
Bibl.: Recueil de l' Les Joies du Gai Savoir, Tolosa 1914; F. Anglade, Les Leys d'Amors, Tolosa 1919-20; pubbl. della redazione più breve; l'altra ...
Leggi Tutto
VIDAL de BEZANDUN, Raimon
Trovatore in lingua provenzale vissuto fra il sec. XII e il XIII, durante l'epoca del conte Raimondo Berengario IV e dei re Alfonso I e Pietro I di Catalogna. Fu in contatto [...] occhi appariva come un miracolo, ed è la prima sistematica trattazione del linguaggio d'oc. Essa ha avuto singolare fortuna, poiché ha iniziato la tradizione grammaticale sulle lingue romanze: si veda tra l'altro la Declaració de les regles de trobar ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] da altre fonti non solo occitaniche ma anche siciliane. Ai due testi rimasti con vistosi debiti rispetto agli esemplari in linguad’oc va aggiunta una rete di rimandi individuabili in filigrana nel corpus di M. che confermano le conoscenze e le ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] IV. Cominciò con le nuove nomine cardinalizie: dei sette cardinali, quattro erano francesi, di cui tre di lingua «d’oïl» come lui e uno di lingua «d’oc», un inglese e solo due italiani, uno dei quali era Benedetto Caetani. Inoltre ribaltò i tentativi ...
Leggi Tutto
oc
‹òk› avv., provenz. ant. [lat. hoc, adoperato per risposta affermativa in frasi come hoc fecit «ha fatto proprio questo», «sì, l’ha fatto»]. – Voce equivalente, per sign. e uso, all’ital. sì. In partic.: lingua d’oc (in Dante, lingua d’oca),...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...