MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] dell'uso, che si occupava di diritto consuetudinario e commerciale. Gli Annales Pisani lo ricordano anche come ambasciatore a essere distinti in due gruppi, di cui l'uno, in lingua latina, rappresentato da tre esemplari, tramanda un testo più conciso ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] da loro promosse) sia nel caso della comunicazione commerciale (e allora il nome classico ha la funzione di minima notorietà e perché i loro nomi offrono comode trasposizioni nelle lingue moderne). Tutto molto postmoderno: ma, a ben vedere, la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] della lana, e sebbene poco si sappia delle sue attività commerciali, vi, sono indizi che negli ultimi anni egli si sia Manni nelle Cronichette antiche di vari scrittori del buon secolo della lingua toscana, Firenze 1733, pp. 251-81, e il Tumulto dei ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] , in seno all'Ordine di Malta, ai periodici consigli della lingua d'Italia.
Infine, tra la fine del 1610 e l' 1925, pp. 192 s.; S. Camerani, Contributo alla storia dei trattati commerciali fra la Toscana e i Turchi, in Arch. stor. italiano, XCVII ( ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] su Vienna per protestare per l'esclusione dell'uso della lingua italiana in Istria; il L. rispose seccamente che e sociale dell'Impero, sempre avendo ben presenti le relazioni commerciali tra Italia e Germania.
Il L. ormai era molto anziano ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] 8645, f. 36r). Il secondo era un "secretario della lingua francese", Agostino Gioiosi, di San Severino Marche. Fu lui che la Spagna. Ma nel corso di questo stesso anno, un conflitto commerciale oppose di nuovo le due Corone: l'istituzione da parte di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] presente a palazzo ducale alla stipulazione di un trattato commerciale con il Comune di Ancona.
Il 12 marzo n. 201; M. da Canal, Les estoires deVenise. Cronaca veneziana in lingua francese dalleorigini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] componimenti e poeta egli stesso, autore di sonetti dialettali e in lingua: l'inclinazione per le lettere si evince anche da questa relazione e in una dettagliata analisi del suo sviluppo commerciale, della rete dei traffici, dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] avevano avviato i primi contatti per un accordo commerciale nel 1663; per tutta la prima metà del Venezia, Venezia 1860, pp. 334-338; B. Cecchetti, Scuola di lingue italiana e francese a Costantinopoli e soldati turchi sbarbati, in Archivio veneto, ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] dopo il 1137. I due stati erano comunque distinti per lingua, costumi, interessi politici ed economici. La Catalogna, sebbene di buona qualità determinarono la necessità di una presenza commerciale catalana nell'isola. Nel 1238 Joan de Banyeres di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...