Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] oppure indichi un suono consonantico o vocalico di una determinata lingua). L'antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno gioco di tessere e di segni durante una transazione commerciale. Da quel momento si è aperta una biforcazione, ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] prosegue dunque la rue Saint-Honoré, altra importante arteria commerciale, fino alla place Vendôme, la piazza dei gioiellieri
.
Maraschio, Nicoletta (1993), Grafia e ortografia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] a cavallo tra XIX e XX secolo attorno a Capo Nord), commerciale (così il pidgin cinese a base inglese, nato sulla costa come predicato di possesso (ténir paoura «avere paura») differenzia la Lingua franca da FAI e ISE, oltre che dall’italiano L2, ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] dell’Italia. Un altro caso di interferenza forte è dato dallo sviluppo di lingue miste (➔ mistilinguismo; ➔ italiano come pidgin; ➔ lingua franca, italiano come) in situazioni di contatto commerciale o d’altro genere tra popolazioni che non hanno una ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] sono possibili alcune eccezioni (➔ accordo).
Mentre in altre lingue l’aggettivo attributivo appare in una posizione fissa ( numerali cardinali (due litri, ma euro mille nell’uso commerciale e burocratico), i numerali ordinali (il primo palazzo, ma ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] . in prospettiva diacronica, la corrispondenza commerciale per quanto riguarda le forme allocutive adulti comunicano coi bambini, in Gli italiani parlati. Sondaggi sopra la lingua di oggi. Incontri del Centro di studi di grammatica italiana (Firenze, ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] sono un esempio taluni farmaconimi, riferiti a prodotti noti, che nella lingua parlata vengono usati per lo più come appellativi. È il caso di aspirina, nome commerciale dell’acido acetilsalicilico, attestato in italiano dal 1900, dal tedesco Aspirin ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] «a, presso, verso», poi passata nell’uso commerciale americano per significare «circa», e quindi usato in di chat, e-mail e sms, Padova, Esedra.
Prada, Massimo (2003), Lingua e web, in La lingua italiana e i mass media, a cura di I. Bonomi, A. Masini ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] dell’impero asburgico con una minoranza a lungo egemone di lingua tedesca costituita a sua volta in buona parte da ebrei esportatori. Conseguenze: un riequilibrio della bilancia commerciale tedesca, minor concorrenza alle esportazioni francesi («La ...
Leggi Tutto
La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] significativi, e limitati ad alcuni lessemi dell’ambito gastronomico e commerciale o dell’attualità internazionale (come kebab e sushi, o talebani) gli apporti recenti delle ‘lingue esotiche’ con cui l’italiano (sia per effetto delle immigrazioni ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...