. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] .156 ab., in grande prevalenza Croati dal punto di vista della lingua, ma con minoranze di ortodossi e di musulmani accanto ad una regione della nuova Iugoslavia che dal punto di vista commerciale presenta le migliori prospettive, dato che possiede i ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] caffè (416.000 q nel 1975). Sono fiorenti anche le colture commerciali della canna e del sesamo, e quella del mais, destinata al almeno E. Sanchez Mejías, nato nel 1923, un vero maestro della lingua; C. Martínez Rivas, del 1924, e - più giovane di ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] impegnata a concedere un'autonomia alle zone abitate da popolazioni di lingua tedesca (v. anche alto adige, in questa App.), lo beneficenza, incremento della produzione industriale e commerciale, credito, utilizzazione delle acque pubbliche, ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] Kābul. Nell'agosto 1934 si ebbe a Kābul la prima mostra commerciale internazionale.
Le entrate del governo (valutate in circa 150 milioni Afghānistān; prende sempre maggiore sviluppo lo studio della lingua pashto, i giornali arrivano a sette, le ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] residenza episcopale e in dimore dei nobili. Poi l'attività commerciale fece sì che lungo le vie principali (fuori delle 1839 col titolo di Matica Ilirska allo scopo di promuovere la lingua e la letteratura croata, e tuttora attiva editrice di opere ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] delle relazioni con la Cina, che è divenuta il secondo partner commerciale del K. (dopo la Federazione Russa e il resto della CSI , fra cui la proclamazione del kirghizo come unica lingua ufficiale; la preoccupazione per tale fenomeno (i russi ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] e sull'importazione di manufatti industriali; la bilancia commerciale è, normalmente, in pareggio. I traffici più importanti e la limitazione del francese (o di qualsiasi altra lingua straniera) ai soli usi diplomatici, amministrativi e tecnici, ...
Leggi Tutto
Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una [...] maggioranza animista (cattolici 400.000, protestanti 200.000); lingua ufficiale è il francese; il tasso di scolarità è t, pari al 40% della sua potenzialità.
La bilancia commerciale, cronicamente deficitaria, ha visto negli ultimi anni un aumento ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] una stima) appartiene in maggioranza all'etnia halk, la cui lingua (mongolo khalkha) è quella ufficiale dello Stato; nelle province di concentrati nel 1996) e il molibdeno. La bilancia commerciale è cronicamente passiva e il paese, il cui territorio è ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] verso il 2100 a. C., ci attesta una fiorente città commerciale, in stretti rapporti con l'Egitto e largamente aperta agl'influssi anche alcuni vasti poemi, in una scrittura e in una lingua fino allora ignote. La scrittura, impressa per lo più su ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...