L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Celti nell’Europa centrale avviene attraverso due vie di penetrazione commerciale, il Rodano e il Danubio, alle cui foci vennero fondate gallese, il gaelico di Scozia e l’irlandese sono le lingue celtiche ancora parlate; il cornico si è estinto alla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] lessicale nella creazione di una vera e propria "lingua franca" marinara, le cui espressioni sono evidenti nel est od ovest. Sempre più frequenti furono le relazioni culturali e commerciali con la Bulgaria, dall'VIII secolo, e con la Russia. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] in una zona, a est del Magra, di sicuro interesse commerciale sin da età preromana.
È difficile, allo stato della ricerca, aprile 1985), Bologna 1987, pp. 437-41.
A.L. Prosdocimi, Lingua e scrittura dei primi Celti, in I Celti (Catalogo della mostra), ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] stele di Kaminia il cui testo, in una lingua che sembra ricordare l’etrusco di periodo arcaico, si ingrandì occupando la costa dell’isola, fu ampliato il porto commerciale e furono fortificati i nuovi quartieri. Assediata dagli Ateniesi, nel 427 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] orientale si sia presentata improvvisamente alle popolazioni di lingua greca. Importazioni di manufatti orientali sono documentate, la Grecia. Una nuova classe sociale, di estrazione commerciale, prende il potere. I Bacchiadi sono rovesciati da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] area strategica, soprattutto per la difesa del Peloponneso, e commerciale. La zona è stata occupata fin dall’Antico Elladico, Diolchos) mediante la quale le navi potevano superare la lingua di terra che separava il Golfo di Corinto da quello ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] che ci indica proprio la cesura creata dall’avanzata, anche commerciale, dei Romani all’interno di un mondo di genti italiche grafia latina e quasi simultaneamente l’uso progressivo della lingua stessa (come testimonia la lex Spoletina).
A Spello ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] il rapido sviluppo delle città, che furono sia importanti snodi commerciali sia sedi dei diversi principati in cui il primo potentato russo) fu eletto ad aulico modello di riferimento della lingua letteraria.
Il lento declino della Rus´ di Kiev ebbe ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] celto-liguri e iberiche, come testimonia una “lettera” commerciale del secondo quarto del V sec. a.C. avevano occupato ampie zone della Lombardia, già abitata da genti di lingua celtica, interessa la regione etrusca della Pianura Padana. Da qui ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] possesso sempre maggiore di terreno agricolo e una minore attività commerciale, soprattutto dopo il 550 a.C. Questo fenomeno propria tomba iscrizioni nel proprio dialetto o nella propria lingua.
Ogni città esalta, nell’epos, la propria grandezza ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...