I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] che si poneva come punto di riferimento ai naviganti di lingua fenicia diretti verso il Golfo di Cadice, dove agli inizi del Sado, dominando la sua antica imboccatura. Lo scalo commerciale godeva di un’ottima posizione strategica, a metà strada fra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] al piano terra un cortile centrale, su cui affacciano locali a scopo commerciale.
Bibliografia
L. de Beylié, La Kalaa des Beni-Hammad, Paris , i detti del Profeta, la grammatica in quanto lingua del libro rivelato. Non si hanno notizie precise sul ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] isola di Rodi.
Durante il primo Impero Rodi mantenne la sua importanza commerciale e culturale e fu scelta come luogo di residenza da Tiberio tra storica è profondamente segnata da caratteristiche di lingua e di istituzioni di tipo dorico, conosce l ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Cuma, allontanandoli dal Tirreno meridionale, e intensificò i rapporti commerciali e culturali con la madrepatria, in particolare con l’area l’isola, con andamento nordsud, in linea con la lingua di terra che la univa alla terraferma, e costeggiava i ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] importanza è la considerazione che conclude l’illustrazione dell’interscambio commerciale: «l’Italia, anche divisa, anche bistrattata come è culturali, abbondanti notizie sull’articolazione della lingua italiana in dialetti e parlate regionali, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] determinante assieme alle vie endolagunari per lo sviluppo commerciale di Altino. La floridezza e la sicurezza di -II, Verona 1987.
G. Fogolari - A.L. Prosdocimi, I Veneti antichi. Lingua e cultura, Padova 1988.
B.M. Scarfì, s.v. Venetia et Histria, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] è il caso di Atene che non è mai stata una città commerciale, ma che nel VII sec. a.C. esportava olio di oliva cittadini romani e nel 180 a.C. il latino divenne la lingua ufficiale della città. Gli stessi Capuani erano cives sine suffragio dal 338 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] rimangono resti dei due moli: quello a nord, radicato alla lingua rocciosa, e quello a sud, sottoflutto, per il quale si XXIII) diverse strutture riferibili a banchine ed edifici commerciali.
Centri urbani
Relativamente ai centri urbani, dei quali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] storicità del fenomeno migratorio delle genti di lingua osca dalla fascia montuosa in direzione delle ), grazie all’esplorazione della necropoli arcaica dell’importante centro commerciale, e per Medma per quanto riguarda i capisaldi dell’impianto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] una città, all’idrografia con i suoi risvolti economici e commerciali.
Aspetti della romanizzazione tra il ii sec. a.c. e popolazioni italiche nel II sec. a.C., in E. Campanile (ed.), Lingua e cultura degli Osci, Pisa 1985, pp. 35-46.
Id., Le città ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...